Utente:ASSEN2005/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
  • Callimaco di Cirene, circa 320‑240 a.C il poeta ellenistico.

Durante l’ellenismo periodo di massimo splendore della cultura Greca , costretta a mettersi in confronto con l culture millenarie , i generi letterari ricevono una trasformazione si passa dall’epos a tematiche di trattazione realistica , destinate a divulgazione libresca

  • Nel IV se a.C si assiste alla rinascita della poesia , la poesia formula mezzi di espressione artistici , mentre la prosa si avvicina ai linguaggi d’uso corrente . Il mecenatismo favorisce la nascita di un nuovo modello di poesia ( CORTIGIANA E CELEBRATIVA )

CALLIMACO DI CIRENE ( 315-240 a.C. ) L’opera realizzata da Callimaco è il massimo esponente dell’acme della poesia Alessandrina , il quale realizza il culto della poesia come un’arte preziosa , di leggerezza e brevità , Callimaco vuole invece esaltare l’importanza del labor limae , cioè la ritinitura del testo

Callimaco vive in una famiglia aristocratica nel 315 a.C. entra nella corte dei Tolomei , dopo tanto tempo riesce a diventare poeta di corte , Tolomeo II Fidalfeo gli affida un lavoro durissimo , la suddivisione e la compilazione del catalogo della Libreria , suddividere secondo i generi letterari e disporre gli autori in ordine alfabetico

L’estetica Callimachea trova un espressione nel Epillia ‘’Ecale ‘’ che prende il nome dalla donna che si prese cura di Teseo durante un temporale. NOTE : Teseo è il mitico Re fondatore di Atene Le opere di Callimaco , purtroppo sino ad oggi è arrivato poco di questo autore , in realtà sono prevenuti Inni ed Epigrammi Aitia: **le cause ** alla ricerca delle origini di miti , culti , tradizioni locali. Il manifesto dell’estetica Callimachea e il netto concetto di espressione , il passo più piacevole e famoso dell’opera è il PROLOGO , in quale il poeta attacca Telchini esseri mostruosi della mitologia

Le Diegesi , sono elegie perse ma venute a noi . Grazie a frammenti e a dei riassunti , l’autore aiutandosi del sogno poetico , immagina di essere traportato dalle Muse

Giambi : è una raccolta comica di vari componimenti in dialetto Ionico , il tutto ci è stato reso con dei riassunti , I Giambi Callimachei presentano differenze metrica e tematica , scritti ad intento moralistico ma soprattutto educativo In realtà Callimaco immagina il ritorno nell’Ade , dove Ipponatte , racconta la favola della coppa dei 7 sapienti (CONSIGLIO DI LEGGERA ) , in realtà la coppa finisce nelle mani di Talete che la consacra ad Apolli il Dio della Poesia.

Inni : composti per le festività pubbliche feste delle divinità , Inno a Zeus . Inno ad Apollo , Inno ad Artemide , Inno a Delo e il primo Inno elogia Toloemo II di Filadelfo , Callimaco in elogio ad Apollo Dio della poesia , promuove testi raffinati e poesie

Epigrammi : Callimaco maestro della poesia epigrammatica , soprattutto convinto sostenitore della composizione breve. In età Ellenistica iniziano a nascere Antologia Palatina , raccolta Bizzantina ed testi Greci , la maggior parte rispecchiano tematiche erotiche , sepolcarli , simposiache e polemiche letterarie