Utente:4f6 gentili/sendbox1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I conversi concedevano ai salariati piena libertà personale: essi potevano coltivare la terra ricavandone il necessario per vivere decorosamente e formarsi una famiglia. Oltre a lavorare i campi, i Cistercensi si dedicavano all'allevamento degli ovini per la vendita della lana allo stato grezzo o trasformata in tessuti e per ricavarne i loro semplici abiti grigi o bianchi. In ciascuna fattoria vi erano una piccola chiesa e diversi fabbricati, adibiti a vari usi: le abitazioni del granciere, dei conversi, dei salariati, le stalle per il bestiame, i magazzini per la lavorazione e la conservazione dei prodotti, i locali per gli attrezzi e quelli per le varie attività artigianali.