Utente:4f11 gentili/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nella navata centrale si notano capitelli particolarmente interessanti per la storia dell'abbazia: in alcuni è rappresentato, insieme ad altri motivi e figure, il giglio di Francia che ricorda lo stemma della Borgogna, e quindi l'Abbazia di Clairvaux; in un altro è scolpita una cicogna che riproduce lo stemma dell'Abbazia di Chiaravalle di Milano, di cui quella di Fiastra è una filiazione; infine un capitello è decorato con l'immagine di un drago che divora un serpente, come nello stemma del duca di Spoleto, mecenate dell'abbazia.


Il chiostro è il centro vitale dell'abbazia: i monaci vi meditavano passeggiando o sedevano sotto gli archi, leggendo i Sacri Testi; è il luogo di convergenza e di movimento da un ambiente all'altro del monastero, ma soprattutto costituisce lo "spazio" e il "tempo" necessari al monaco per passare, anche interiormente, da un'attività all'altra.