Uragano Hugo
Uragano Hugo | ||
---|---|---|
Uragano categoria 5 (SSHS) | ||
![]() L'uragano Hugo durante il suo picco d'intensità. | ||
Formazione | 9 settembre 1989 | |
Dissipazione | 25 settembre 1989 | |
Venti più veloci |
| |
Pressione minima | 918 mbar (hPa; 27,12 inHg) | |
Vittime | 61 | |
Danni | $10 miliardi (USD 1989) | |
Aree colpite | Guadalupa, Antigua, Montserrat, Dominica, Isole Vergini britanniche, Isole Vergini Americane, Porto Rico, Carolina del Sud, Carolina del Nord, gran parte della costa orientale degli Stati Uniti d'America | |
Stagione | Stagione degli uragani atlantici del 1989 |
L'uragano Hugo è stato un uragano molto violento di categoria 5 che ha colpito le isole caraibiche della Guadalupa, Montserrat, Saint Croix, Porto Rico, Antigua e la Carolina del Sud nel mese di settembre nella stagione 1989 degli uragani atlantici.
Storia meteorologica[modifica | modifica wikitesto]
Hugo è nato da un'onda tropicale che si è mossa al largo della costa occidentale dell'Africa, il 9 settembre. Poco dopo lo spostamento al largo della costa africana, è stata classificata come depressione tropicale. I venti avevano inizialmente la velocità di 30 mph (48 km/h) ma hanno successivamente raggiunto i 56 km/h. Dirigendosi verso ovest, la depressione tropicale si è costantemente intensificata, diventando una tempesta tropicale il 11 settembre alle ore 18:00 UTC, e gli è stato affibbiato il nome di Hugo. Il 13 settembre, Hugo si è rapidamente intensificato ed ha raggiunto la forza di uragano. Una zona di bassa pressione a sud ha fatto cambiare ad Hugo il suo percorso, facendolo dirigere ad ovest-nord-ovest, mentre la tempesta si stava lentamente rafforzando. Poco dopo, l'uragano Hugo ha cominciato ad intensificarsi rapidamente; 24 ore dopo è stato ufficialmente classificato come un uragano, raggiungendo la categoria 2.

Dopo essersi rafforzato ulteriormente, Hugo ha raggiunto la categoria 4, mentre si muoveva lentamente a nord-nord-ovest. Il 15 settembre l'uragano ha raggiunto la categoria 5. I suoi venti massimi sostenuti salirono a 160 mph (260 km/h) e la pressione centrale minima era scesa a 918 millibar (27,1 inHg). Dopo un picco di intensità, Hugo si è indebolito leggermente, declassando ad uragano di categoria 4. Nelle prime ore del 17 settembre, Hugo ha incrociate Guadalupa e Montserrat mentre i suoi venti sono arrivati vicino a 140 mph (230 km/h). Meno di 24 ore più tardi, ha fatto un altro approdo sull'isola di San Croix, con la stessa intensità. Quel giorno, l'uragano Hugo è anche approdato a Puerto Rico, a Vieques e a Fajardo, anche se si era leggermente indebolito[1].
Hugo ha poi cominciato ad accelerare a nord-ovest poco dopo essere uscito da Puerto Rico. Il 18 settembre, l'uragano si trovava a poche centinaia di miglia ad est dalla Florida, quando la tempesta ha virato a nord, in risposta ad un flusso di bassa pressione che si stava muovendo negli Stati Uniti sud-orientali. Hugo cominciò a rafforzarsi ancora una volta, e ha raggiunto un picco secondario alle 18:00 UTC del 21 settembre come uragano di categoria 4. Il 22 settembre alle 04:00 UTC, Hugo si è abbattuto sulle Isle of Palms, Carolina del Sud, al suo picco secondario come uragano di categoria 4 sulla scala Saffir-Simpson. La tempesta si è poi indebolita a categoria 1 come l'uragano passò sopra Charlotte, Carolina del Nord. Hugo ha poi proseguito il trend di indebolimento a tempesta tropicale lo stesso giorno. La tempesta ha continuato l'indebolimento mentre si muoveva nell'entroterra, per poi dissiparsi il 25 settembre[2].
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su uragano Hugo
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh90001102 · GND (DE) 4335784-2 · J9U (EN, HE) 987007546670105171 |
---|