Teoria dell'informazione integrata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search

La teoria dell'informazione integrata (Integrated Information Theory, IIT) è una teoria proposta originariamente dal neuroscienziato Giulio Tononi nel 2004[1] che cerca di fornire un quadro in grado di spiegare perché alcuni sistemi fisici (come il cervello umano) sono coscienti, e quali caratteristiche dovrebbero possedere altri sistemi fisici per essere anch'essi considerati coscienti. In linea di principio, qualora tale teoria venisse completata e fosse ampiamente verificata in condizioni controllate, potrebbe fornire una misurazione scientifica di quanto un sistema fisico è cosciente, e perfino una descrizione di quale particolare esperienza sta avendo. Nell'IIT si suppone che la coscienza di un sistema (come esso è soggettivamente) sia identica alle determinate sue proprietà causali (come esso è oggettivamente).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Giulio Tononi, An information integration theory of consciousness, in BMC Neuroscience, vol. 5, n. 1, 2004, pp. 42, DOI:10.1186/1471-2202-5-42. URL consultato il 19 febbraio 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]