Tabula iliaca
La Tabula iliaca dei Musei Capitolini | |
---|---|
Autore | sconosciuto |
Data | epoca augustea |
Materiale | marmo |
Ubicazione | Musei Capitolini, Roma |
Una tabula iliaca era uno schema utilizzato per dividere tra le varie giornate gli episodi narrati nell'Iliade di Omero, inventato probabilmente da Zenodoto presso Alessandria d'Egitto.
Il termine è convenzionalmente utilizzato[1] per indicare una serie di piccoli rilievi in marmo con la raffigurazione in miniatura su più registri sovrapposti separati, degli episodi di opere letterarie epiche, con didascalie e corte iscrizioni esplicative in greco.
Sono noti 22 bassorilievi con queste caratteristiche: 15 si riferiscono ad episodi dell'Iliade, 3 dell'Odissea e le altre ai miti dei Sette contro Tebe, dell'apoteosi di Eracle o ad avvenimenti storici. Tutti, tranne due, attribuiti ad epoca antonina, sono datati ai regni di Augusto o di Tiberio.
La funzione dei rilievi è discussa: didattica (più probabile per i rilievi con scene di maggiori dimensioni), decorativa (per le biblioteche) o votiva (in particolare la "Tabula iliaca capitolina").
Il più celebre è la "Tabula iliaca capitolina", un rilievo proveniente da Bovillae, conservato nei Musei Capitolini di Roma e databile in epoca augustea. Il rilievo venne rinvenuto nel 1683 e raffigura l'incendio di Troia e la fuga di Enea e altre scene della guerra di Troia, derivate dall'Iliade e da altri poemi del ciclo troiano (l'Etiopide e l'Iliou persis di Arctino di Mileto e la Piccola Iliade di Lesche).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Il primo utilizzatore del termine per indicare i rilievi fu Lorenz Beger (Bellum et excidium Trojanum, 1699), riferendosi in particolare alla "Tabula iliaca capitolina", rinvenuta nel 1683.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- U. Mancuso, La "Tabula iliaca" del Museo capitolino, Roma 1911.
- N. Horsfall, "Tabulae Iliacae in the Collection Froehner, Paris, in The Journal of Hellenic Studies, 103, 1983, pp. 144-147.
- C. Dognini, "La 'via del corallo' e l'influenza dell'Eneide di Virgilio sulla tabula iliaca del Gandhara", in Aevum, 2001,1.
- P. Puppo, "Tabulae iliacae. Studio per una nuova edizione", in Immagine e immagini della Sicilia e delle altre isole del Mediterraneo antico (Giornate internazionali di studi sull'area elima e la Sicilia occidentale; convegno Erice, ottobre 2006), poster (scaricabile in formato .pdf da questa pagina[collegamento interrotto] del sito della Scuola normale superiore di Pisa).
- M. Squire, The Iliad in a Nutshell. Visualizing Epic on the Tabulae Iliacae, Oxford 2011
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su tabula iliaca
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Scheda sulla Tabula iliaca sul sito dei Musei Capitolini, su museicapitolini.org. URL consultato il 10 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2007).
- La Tabula iliaca e il culto della gens Giulia sul sito del ParcoDiBovillae.