Taffetà

Il taffetà è un tessuto pregiato tradizionalmente di seta.
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
Dal persiano "taftah", participio passato del verbo "tàftan" (torcere, intrecciare, tessere[1]). Erroneamente il termine taffetà è usato al posto di tela.
Uno dei più bei tessuti in seta, con armatura a tela, caratterizzato da una densità di ordito superiore a quella di trama. Ha struttura serrata e quasi rigida, di aspetto lucido e luminoso, mano frusciante a ogni minimo movimento, leggerissimo e brillante.
I riflessi iride nel taffetà cangiante sono ottenuti usando in trama e in ordito filati di colori diversi.
Esiste anche in fibre artificiali e sintetiche.
Impiego[modifica | modifica wikitesto]
Molto utilizzato sia nell'arredamento che nell'abbigliamento da epoche lontane, divenne il tessuto più in voga nel XVIII secolo, usato per confezionare raffinati e fruscianti abiti sia maschili che femminili, secondo il gusto Rococò del tempo. Oggi è soprattutto usato nella moda femminile, per confezionarne abiti eleganti e sciarpe; e per arredamento in tendaggi.
Il filo finissimo, impregnato di materie glutinose o vessicatorie è applicabile a scopo terapeutico[2].
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su taffetà
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su taffetà
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Taffetà, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Taffetà, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.