Suore della divina volontà

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 12 apr 2018 alle 22:27 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le Suore della divina volontà (in latino Congregatio Sororum a Divina Voluntate) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla S.D.V.[1]

Cenni storici

La congregazione venne fondata da Gaetana Sterni (1827-1889): giovane vedova, entrò come postulante tra le suore canossiane di Bassano del Grappa, ma dovette lasciare il convento pochi mesi dopo per prendersi cura dei fratelli più giovani rimasti orfani.[2]

Nel 1853 la Sterni iniziò a prestare servizio presso la casa di ricovero di Bassano, destinata ai mendicanti e ai senzatetto. Nel 1860, su consiglio del suo confessore Bartolo Simonetti, fece privatamente la sua consacrazione a Dio e nel 1865 si unirono a lei due donne che iniziarono a condurre vita comune presso il ricovero: il 20 agosto 1865 le religiose emisero la loro professione dei voti, dando formalmente inizio alla congregazione (detta inizialmente delle Figlie della divina volontà).[2]

L'istituto venne canonicamente eretto in congregazione di diritto diocesano dal vescovo di Vicenza Giovanni Antonio Farina il 19 maggio 1875; il 10 luglio 1934 ricevette il pontificio decreto di lode e le sue costituzioni vennero approvate definitivamente dalla Santa Sede il 12 gennaio 1942.[2] La fondatrice è stata beatificata da papa Giovanni Paolo II nel 2001.[3]

Attività e diffusione

Lo scopo delle Suore della divina volontà è la promozione dell'uomo in situazione di bisogno: le religiose sono disposte a svolgere qualsiasi lavoro, in base alle necessità delle comunità in mezzo al quale svolgono il loro apostolato.[2]

Sono presenti in Europa (Albania, Germania, Italia), in America (Brasile, Colombia, Ecuador), in Africa (Camerun, Benin):[4] la sede generalizia è a Bassano del Grappa.[1]

Al 31 dicembre 2005 l'istituto contava 311 religiose in 54 case.[1]

Note

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2007, p. 1567.
  2. ^ a b c d DIP, vol. III (1976), coll. 739-740, voce a cura di G. Rocca.
  3. ^ Tabella riassuntiva delle beatificazioni avvenute nel corso del pontificato di Giovanni Paolo II, su vatican.va. URL consultato il 6-7-2009.
  4. ^ I paesi in cui sono presenti le nostre comunità [collegamento interrotto], su suoredivinavolonta.it. URL consultato il 6-7-2009.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo