Discendenza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Stirpe)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – "Stirpe" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Stirpe (disambigua).

Con il termine discendenza si intende la norma che governa la filiazione nei gruppi sociali mediante i vincoli di parentela. La discendenza è una forma di riconoscimento sociale del lignaggio o famiglia, che varia secondo la società.

La discendenza può essere biologica o giuridica. La discendenza biologica si può trasmettere attraverso l'uomo o la donna (in forma bilaterale) o soltanto attraverso uno di essi (unilaterale). La discendenza unilaterale può essere patrilineare o matrilineare. La discendenza giuridica è la trasmissione di diritti e doveri, e include l'eredità della proprietà e la successione in una posizione sociale. Entrambe legano una generazione alla seguente in modo sistematico.

In antropologia si distingue il lignaggio come gruppo di discendenza matrilineare o patrilineare non molto profondo che non supera le cinque generazioni, mentre il clan è costituito da un gruppo di persone che riconoscono la loro discendenza da un lontano progenitore comune spesso mitico.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 39169 · GND (DE4137578-6