Principali registri pubblici

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Presentazione unificata di tutti i registri di Wikipedia. È possibile restringere i criteri di ricerca selezionando il tipo di registro, l'utente che ha eseguito l'azione, e/o la pagina interessata (entrambi i campi sono sensibili al maiuscolo/minuscolo).

Registri
  • 10:15, 29 ott 2021 Davide pareschi discussione contributi ha creato la pagina Pieve dei Santi Vincenzo e Anastasio (Galliera) (Nuova pagina: La '''Pieve dei Santi Vincenzo e Anastasio''' è una delle pievi più antiche della pianura bolognese, situata nel vicariato di galliera, diocesi di Bologna. ==Storia== La Pieve è citata la prima volta nell'anno 898. Durante il medioevo essa ebbe la giurisdizione su venti chiese e un ospedale e il parroco era eletto da una collegiata di canonici. Il giuspatronato di detta pieve passò nel 1570 alla casa d'Este a cui spettava la nomina del parroco. Nel 1717 un'ino...) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
  • 15:31, 16 ott 2021 Davide pareschi discussione contributi ha creato la pagina Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio (Galliera) (Nuova pagina: La '''Pieve dei Santi Vincenzo e Anastasio''' è una delle chiese più antiche della pianura bolognese, situata nell'arcidiocesi di Bologna e facente parte del vicariato di Galliera. ==Storia== *VII-VIII sec. Probabile fondazione della pieve, costruita lungo l'attuale via Valle (Tenuta Vittorina), in epoca medievale lungo un'importante via di comunicazione tra Bologna, il Veneto e la zona sud di Ferrara *898 Prima citazione della pieve di san Vincenzo nel placito...) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
  • 09:47, 15 ott 2021 Davide pareschi discussione contributi ha creato la pagina Pieve dei Santi Vincenzo e Anastasio (Galliera) (Nuova pagina: La '''Pieve dei Santi Vincenzo e Anastasio''' è una delle chiese più antiche della pianura bolognese, situata nell'arcidiocesi di Bologna e facente parte del vicariato di Galliera. ==Storia== La pieve di San Vincenzo è una delle più antiche della pianura bolognese, è '''citata per la prima volta in un placito tenuto a Cinquanta dell’anno 898'''. La pieve di San Vincenzo si trovava nel Saltopiano, antica struttura fondiaria e agraria, di origine tardo imperi...) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
  • 14:36, 14 ott 2021 Davide pareschi discussione contributi ha creato la pagina Pieve dei Santi Vincenzo e Anastasio (Galliera) (Pieve dei Santi Vincenzo e Anastasio)
  • 10:58, 14 ott 2021 Davide pareschi discussione contributi ha creato la pagina Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio (Galliera) (Nuova pagina: L’ANTICA PIEVE DEI SANTI VINCENZO ED ANASTASIO IN SALTOPIANO La pieve di San Vincenzo è una delle più antiche della pianura bolognese, è citata per la prima volta in un placito tenuto a Cinquanta (San Giorgio di Piano) nell’anno 898. La pieve di San Vincenzo si trovava nel Saltopiano (Saltus Planus), antica struttura fondiaria e agraria, di probabile origine tardo imperiale, identificata con i territori che oggi formano i comuni di Galliera, Poggio Renatic...) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
  • 10:49, 14 ott 2021 Davide pareschi discussione contributi ha creato la pagina Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio (Galliera) (Nuova pagina: L’ANTICA PIEVE DEI SANTI VINCENZO ED ANASTASIO IN SALTOPIANO La pieve di San Vincenzo è una delle più antiche della pianura bolognese, è citata per la prima volta in un placito tenuto a Cinquanta (San Giorgio di Piano) nell’anno 898. La pieve di San Vincenzo si trovava nel Saltopiano (Saltus Planus), antica struttura fondiaria e agraria, di probabile origine tardo imperiale, identificata con i territori che oggi formano i comuni di Galliera, Poggio...) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
  • 10:45, 14 ott 2021 L'utenza Davide pareschi discussione contributi è stata creata Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile