Paradigma (linguistica): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:
Il termine indica anche l'insieme delle forme verbali fondamentali, la cui conoscenza permette di coniugare il verbo in tutte le sue forme<ref name=treccani/>. Così, ad esempio, in [[lingua latina|latino]], il paradigma è composto da cinque forme:
Il termine indica anche l'insieme delle forme verbali fondamentali, la cui conoscenza permette di coniugare il verbo in tutte le sue forme<ref name=treccani/>. Così, ad esempio, in [[lingua latina|latino]], il paradigma è composto da cinque forme:
#prima persona singolare dell'indicativo presente attivo
#prima persona singolare dell'indicativo presente attivo
#seconda persona singolare dell'indicativo presente attivo
#prima persona dell'indicativo perfetto attivo
#prima persona dell'indicativo perfetto attivo
#supino attivo
#supino attivo
#infinito presente attivo
#infinito presente attivo


Per esempio, il paradigma di ''scrībō'' è: ''scrībō'', ''scrībere'', ''scrīpsī'', ''scrīptum'' ("scrivo, scrivere, scrissi, scritto").
Per esempio, il paradigma di ''scribo'' (scrivere) è: ''scribo, scribes, scripsi, scriptum, scribere'' (scrivo, scrivi, scrissi, scritto, scrivere).


In [[Koinè|greco (ellenistico)]], il paradigma è composto da sette forme, indicate convenzionalmente in questo ordine:
In [[Koinè|greco (ellenistico)]], il paradigma è composto da sette forme, indicate convenzionalmente in questo ordine:

Versione delle 16:55, 12 set 2018

Template:Avvisounicode

In grammatica, per paradigma si intende un modello di declinazione (di un sostantivo, di un pronome, di un aggettivo) o di coniugazione verbale solitamente offerto nei manuali.[1]

Il termine indica anche l'insieme delle forme verbali fondamentali, la cui conoscenza permette di coniugare il verbo in tutte le sue forme[1]. Così, ad esempio, in latino, il paradigma è composto da cinque forme:

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente attivo
  2. seconda persona singolare dell'indicativo presente attivo
  3. prima persona dell'indicativo perfetto attivo
  4. supino attivo
  5. infinito presente attivo

Per esempio, il paradigma di scribo (scrivere) è: scribo, scribes, scripsi, scriptum, scribere (scrivo, scrivi, scrissi, scritto, scrivere).

In greco (ellenistico), il paradigma è composto da sette forme, indicate convenzionalmente in questo ordine:

  1. prima persona dell'indicativo presente attivo
  2. prima persona dell'indicativo futuro attivo
  3. prima persona dell'indicativo aoristo attivo
  4. prima persona dell'indicativo perfetto attivo
  5. prima persona dell'indicativo perfetto medio-passivo
  6. prima persona dell'indicativo aoristo passivo
  7. prima persona dell'indicativo futuro passivo

Per esempio, il paradigma di λύω (luo, "sciogliere") è: λύω, λύσω, ἔλυσα, λέλυκα, λέλυμαι, ἐλύθην, λυθήσομαι.

In inglese, il paradigma (usato per i soli verbi irregolari) è composto da tre forme:

  1. infinito (senza to)
  2. past simple
  3. past participle

Per esempio, il paradigma di to sing ("cantare") è: sing, sang, sung.

Note

  1. ^ a b Scheda su treccani.it.