Monografia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{F|letteratura|gennaio 2011}}
{{F|letteratura|gennaio 2011}}
La '''monografia''' (dal [[greco antico]]: {{polytonic|μονογραφία}}, scrittura singola) è un testo accademico o un trattato su un singolo argomento (o una serie di argomenti correlati), solitamente scritti da una sola persona.
La '''monografia''' (dal [[greco antico]]: {{polytonic|μονογραφία}}, scrittura singola) è un [[testo accademico]] o un [[Trattato (opera)|trattato]] su un singolo argomen]] (o una serie di argomenti correlati), solitamente scritti da una sola persona.


In [[Biblioteconomia]], una monografia è una pubblicazione completa non seriale in un unico volume o in pochi volumi. Di conseguenza è diverso da pubblicazioni seriali come riviste, o quotidiani. Monografie famose sono per es. il "[[De bello Gallico]]" scritto da [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] sulla sua [[conquista della Gallia]], le opere [[Gaio Sallustio Crispo|sallustiane]] riguardanti la [[storia di Roma]] e le monografie di Dionisio di Alicarnasso.
In [[biblioteconomia]], una monografia è una pubblicazione completa non seriale in un unico [[Libro|volume]] o in pochi volumi. Di conseguenza è diverso da [[Pubblicazione seriale|pubblicazioni seriali]] come [[Rivista|riviste]], o [[Quotidiano|quotidiani]].
Monografie famose sono per es. il "[[De bello Gallico]]" scritto da [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] sulla sua [[conquista della Gallia]], le opere [[Gaio Sallustio Crispo|sallustiane]] riguardanti la [[storia di Roma]] e le monografie di Dionisio di Alicarnasso.


Per spiegare cosa è la [[storiografia]] scritta in modo monografico, partiamo dal modo di scrivere la storia che usavano gli [[antichi romani]]. Solitamente gli storici classici scrivevano in forma di [[Annali|annales]]; ovvero scrivevano la storia della [[repubblica romana]], e poi dell'[[impero romano|impero]], narrando anno per anno, in modo cronologico, tutti gli avvenimenti. Ma il problema della storiografia scritta in annales è l'impossibilità di mettere in collegamento due avvenimenti, l'uno causa dell'altro, avvenuti in anni diversi. Lo storico greco [[Tucidide]] compose per primo [[Guerra del Peloponneso (Tucidide)|una sua opera]] sulla [[guerra del Peloponneso]], scrivendo in modo monografico; questo poi ispirò [[Gaio Sallustio Crispo|Sallustio]] e, prima ancora, [[Celio Antipatro]] a scrivere monografie. Anche [[Publio Cornelio Tacito]] scrisse due monografie, l'Agricola, una sorta di biografia sulla vita del suocero Giulio Agricola che fu un grande generale, e la Germania, sull'etnografia e i costumi del popolo germanico.
Per spiegare cosa è la [[storiografia]] scritta in modo monografico, partiamo dal modo di scrivere la storia che usavano gli [[antichi romani]]. Solitamente gli storici classici scrivevano in forma di [[Annali|annales]]; ovvero scrivevano la storia della [[repubblica romana]], e poi dell'[[impero romano|impero]], narrando anno per anno, in modo cronologico, tutti gli avvenimenti. Ma il problema della storiografia scritta in annales è l'impossibilità di mettere in collegamento due avvenimenti, l'uno causa dell'altro, avvenuti in anni diversi. Lo storico greco [[Tucidide]] compose per primo [[Guerra del Peloponneso (Tucidide)|una sua opera]] sulla [[guerra del Peloponneso]], scrivendo in modo monografico; questo poi ispirò [[Gaio Sallustio Crispo|Sallustio]] e, prima ancora, [[Celio Antipatro]] a scrivere monografie. Anche [[Publio Cornelio Tacito]] scrisse due monografie, l'Agricola, una sorta di biografia sulla vita del suocero Giulio Agricola che fu un grande generale, e la Germania, sull'etnografia e i costumi del popolo germanico.

Versione delle 15:34, 23 giu 2013

La monografia (dal greco antico: μονογραφία, scrittura singola) è un testo accademico o un trattato su un singolo argomen]] (o una serie di argomenti correlati), solitamente scritti da una sola persona.

In biblioteconomia, una monografia è una pubblicazione completa non seriale in un unico volume o in pochi volumi. Di conseguenza è diverso da pubblicazioni seriali come riviste, o quotidiani.

Monografie famose sono per es. il "De bello Gallico" scritto da Cesare sulla sua conquista della Gallia, le opere sallustiane riguardanti la storia di Roma e le monografie di Dionisio di Alicarnasso.

Per spiegare cosa è la storiografia scritta in modo monografico, partiamo dal modo di scrivere la storia che usavano gli antichi romani. Solitamente gli storici classici scrivevano in forma di annales; ovvero scrivevano la storia della repubblica romana, e poi dell'impero, narrando anno per anno, in modo cronologico, tutti gli avvenimenti. Ma il problema della storiografia scritta in annales è l'impossibilità di mettere in collegamento due avvenimenti, l'uno causa dell'altro, avvenuti in anni diversi. Lo storico greco Tucidide compose per primo una sua opera sulla guerra del Peloponneso, scrivendo in modo monografico; questo poi ispirò Sallustio e, prima ancora, Celio Antipatro a scrivere monografie. Anche Publio Cornelio Tacito scrisse due monografie, l'Agricola, una sorta di biografia sulla vita del suocero Giulio Agricola che fu un grande generale, e la Germania, sull'etnografia e i costumi del popolo germanico.

Il modo di scrivere monografico differisce da quello degli annales soprattutto per un motivo: una monografia tratta un fatto, un determinato argomento, narrando tutta la sua evoluzione negli anni, focalizzando l'attenzione sugli avvenimenti precedenti che hanno portato al fatto, guardando alle cause prime e a quelle aggiunte che hanno determinato la situazione di cui si intende parlare, ovvero trattando un argomento per intero, senza tralasciare nulla, comprese le cause che l'hanno provocato.

Altri progetti