Deipnosofisti: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MystBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: fr:Deipnosophistae
Shíl (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
'''Deipnosophistai''' (''I Deipnosofisti'' o ''I dotti a banchetto'' ovvero ''I filosofi esperti dei misteri della culinaria'') è un'opera in quindici libri dello scrittore greco [[Ateneo di Naucrati]].
'''''Deipnosophistai''''' (''I Deipnosofisti'' o ''I dotti a banchetto'' ovvero ''I filosofi esperti dei misteri della culinaria'') è un'opera in quindici libri dello scrittore greco [[Ateneo di Naucrati]].
Strutturato in forma di dialogo (come il [[Simposio]] di [[Platone]]) si apre col racconto che l'autore fa all'amico Timocrate, di un banchetto in casa del ricco letterato romano Larensis, protettore di Ateneo. Questo suntuoso banchetto vede presenti, per più giorni, oltre all’autore, ventinove esperti di varie discipline. In base agli spunti forniti dal banchetto in sé o, più spesso, dagli argomenti che gli altri convitati vanno toccando, si snodano i dotti interventi dei “sapienti”, ansiosi di sfoggiare la loro enciclopedica cultura sui più disparati argomenti, quali la filosofia, il diritto, le lettere, le scienze, la danza, l’amore, la culinaria e molto altro ancora. Gli interventi sono regolarmente corredati da precise e complete citazioni tratte da una mole sterminata di opere (sono più di settecento gli autori citati), fra le quali trovano maggiore spazio quelle attinenti al teatro, sia tragico sia (soprattutto) comico, per un totale che supera i mille titoli ed i dodicimila versi riportati.
Strutturato in forma di dialogo (come il [[Simposio]] di [[Platone]]) si apre col racconto che l'autore fa all'amico Timocrate, di un banchetto in casa del ricco letterato romano Larensis, protettore di Ateneo. Questo suntuoso banchetto vede presenti, per più giorni, oltre all’autore, ventinove esperti di varie discipline. In base agli spunti forniti dal banchetto in sé o, più spesso, dagli argomenti che gli altri convitati vanno toccando, si snodano i dotti interventi dei “sapienti”, ansiosi di sfoggiare la loro enciclopedica cultura sui più disparati argomenti, quali la filosofia, il diritto, le lettere, le scienze, la danza, l’amore, la culinaria e molto altro ancora. Gli interventi sono regolarmente corredati da precise e complete citazioni tratte da una mole sterminata di opere (sono più di settecento gli autori citati), fra le quali trovano maggiore spazio quelle attinenti al teatro, sia tragico sia (soprattutto) comico, per un totale che supera i mille titoli ed i dodicimila versi riportati.
L’opera fu pubblicata dopo la morte di [[Commodo]] ([[192]] d.C.).
L’opera fu pubblicata dopo la morte di [[Commodo]] ([[192]] d.C.).

Versione delle 00:05, 28 ott 2011

Deipnosophistai (I Deipnosofisti o I dotti a banchetto ovvero I filosofi esperti dei misteri della culinaria) è un'opera in quindici libri dello scrittore greco Ateneo di Naucrati. Strutturato in forma di dialogo (come il Simposio di Platone) si apre col racconto che l'autore fa all'amico Timocrate, di un banchetto in casa del ricco letterato romano Larensis, protettore di Ateneo. Questo suntuoso banchetto vede presenti, per più giorni, oltre all’autore, ventinove esperti di varie discipline. In base agli spunti forniti dal banchetto in sé o, più spesso, dagli argomenti che gli altri convitati vanno toccando, si snodano i dotti interventi dei “sapienti”, ansiosi di sfoggiare la loro enciclopedica cultura sui più disparati argomenti, quali la filosofia, il diritto, le lettere, le scienze, la danza, l’amore, la culinaria e molto altro ancora. Gli interventi sono regolarmente corredati da precise e complete citazioni tratte da una mole sterminata di opere (sono più di settecento gli autori citati), fra le quali trovano maggiore spazio quelle attinenti al teatro, sia tragico sia (soprattutto) comico, per un totale che supera i mille titoli ed i dodicimila versi riportati. L’opera fu pubblicata dopo la morte di Commodo (192 d.C.).

Voci correlate