Biopolitica: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m imparagonabile ai già citati
Riga 31: Riga 31:


Michel Foucault, ''[[La volontà di sapere]]'', traduzione di Pasquale Pasquino e Giovanna Procacci, Feltrinelli, 1978.
Michel Foucault, ''[[La volontà di sapere]]'', traduzione di Pasquale Pasquino e Giovanna Procacci, Feltrinelli, 1978.

Ughetta Vergari. ''Governare la vita tra biopotere e biopolitica'', Tangram Edizioni Scientifiche Trento, 2010 ISBN 9788864580203


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==

Versione delle 21:01, 7 feb 2011

«Si potrebbe dire che al vecchio diritto di far morire o di lasciar vivere si è sostituito un potere di far vivere o di respingere nella morte»

Il termine biopolitica (composto da bìos "βίος", vita e da polis "πολις", città) indica un concetto usato per la prima volta da Georges Bataille all'inizio del Novecento[1], ma che è divenuto centrale nel dibattito filosofico in seguito all'uso che ne ha fatto Michel Foucault a partire da metà anni settanta.

Per Foucault la biopolitica è il terreno in cui agiscono le pratiche con le quali la rete di poteri gestisce le discipline del corpo e le regolazioni delle popolazioni. È un'area d'incontro tra potere e sfera della vita. Un incontro che si realizza pienamente in un'epoca precisa: quella dell'esplosione del capitalismo.

Il biopotere, potere sulla vita, si è sviluppato nei secoli XVII e XVIII in due direzioni principali e complementari:

  • la gestione del corpo umano nella società dell'economia e finanza capitalista, la sua utilitizzazione e il suo controllo
  • la gestione del corpo umano come specie, base dei processi biologici da controllare per una biopolitica delle popolazioni

Il controllo delle condizioni della vita umana diventa un affare politico. Si rovescia la vecchia simbologia del potere, legato al sangue e al diritto di morte, in una nuova, in cui il potere garantisce la vita. In questo modo il potere, più di prima, ha accesso al corpo. Ma al contempo il Novecento mostra che nella modernità più che mai nella storia la politica mette in gioco la vita delle persone. Conseguenza dell'irruzione del biopotere è che la legge concede spazio alla norma: la struttura rigida della legge permette di minacciare la morte, ma la norma è più adatta a codificare la vita. Per questo il Liberalismo è il quadro politico che fa da sfondo alla biopolitica. In questo, secondo Foucault, si inserisce l'azione di resistenza al potere: rivendicare la vita, piena, non alienata, la soddisfazione dei bisogni e dei desideri, la salute e la felicità.

Discipline che vanno dalla chimica e biologia alla genetica e alla scienza statistica, saperi quali la demografia, la psichiatria, la sociologia, la criminologia, la sessuologia hanno contribuito a tratteggiare le linee della "normalità" e a fornire alle sfere di potere gli strumenti concettuali per la gestione delle attività biologiche[2].

Foucault, continuando e approfondendo la riflessione di Georges Canguilhem, individua nell'affermazione del binomio normale-patologico (o deviato) nella scienza medica, nell'imposizione di sistemi di previdenza o assicurazione in sfera economica, nell'avvento di igienismo e eugenetica, le tappe fondamentali attraverso le quali si attua questo passaggio alla biopolitica[3].

Dopo Foucault moltissimi autori, come ad esempio Giorgio Agamben e Toni Negri, hanno utilizzato e reinterpretato il concetto di biopolitica, divenuta parola chiave del dibattito sulla filosofia politica degli ultimi anni, con un significato che ha d'altronde relativamente poco a che fare con quello in cui la parola è stata originariamente usata da Foucault.

Note

  1. ^ Cfr. Foucault e la biopolitica. di Domenico Turco
  2. ^ Cfr. Su biopolitica, liberaldemocrazia e nazismo si può dire tutto e il contrario di Michela Nacci, in l'Occidentale, 25/01/2009
  3. ^ Cfr. La rivoluzione biopolitica di Francesco Boco


Bibliografia

AA.VV., Lessico di biopolitica, Manifestolibri, 2006, ISBN 9788872854310

Carlo Casini, Biopolitica: l'ora è venuta, Cantagalli, 2007, ISBN 8882723496

Roberto Esposito, Bíos. Biopolitica e filosofia, Einaudi, 2004. ISBN 8806171747.

Antonella Cutro (a cura di), "Biopolitica. Storia e attualità di un concetto", ombre corte, 2005. isbn 88-87009-70-8.

Michel Foucault, La volontà di sapere, traduzione di Pasquale Pasquino e Giovanna Procacci, Feltrinelli, 1978.

Ughetta Vergari. Governare la vita tra biopotere e biopolitica, Tangram Edizioni Scientifiche Trento, 2010 ISBN 9788864580203

Collegamenti esterni

Biopolítica” (in spagnolo)

Pagina sulla Biopolitica di "Libertiamo"

  Portale Filosofia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di filosofia