Terza lettera ai Corinzi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.144.121.207 (discussione), riportata alla versione precedente di Luckas-bot
m Bot: fix template stub
Riga 1: Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Avvisounicode}}
{{F|argomento=cristianesimo|data=novembre 2008}}
{{F|argomento=cristianesimo|data=novembre 2008}}
{{S|bibbia}}
{{S|Bibbia}}


La '''''Terza lettera ai Corinzi''''' è un [[apocrifo del Nuovo Testamento]] scritto in [[lingua greca antica|greco antico]] tra il 160 e il 170 probabilmente in [[Siria]]. L'attribuzione pseudoepigrafa è a [[Paolo di Tarso]]. Sebbene sia nata come testo autonomo è stata in seguito incorporata nel composito apocrifo ''[[Atti di Paolo]]''. È contenuta nei [[Papiri Bodmer]] X.
La '''''Terza lettera ai Corinzi''''' è un [[apocrifo del Nuovo Testamento]] scritto in [[lingua greca antica|greco antico]] tra il 160 e il 170 probabilmente in [[Siria]]. L'attribuzione pseudoepigrafa è a [[Paolo di Tarso]]. Sebbene sia nata come testo autonomo è stata in seguito incorporata nel composito apocrifo ''[[Atti di Paolo]]''. È contenuta nei [[Papiri Bodmer]] X.

Versione delle 16:10, 7 feb 2011

Template:Avvisounicode

La Terza lettera ai Corinzi è un apocrifo del Nuovo Testamento scritto in greco antico tra il 160 e il 170 probabilmente in Siria. L'attribuzione pseudoepigrafa è a Paolo di Tarso. Sebbene sia nata come testo autonomo è stata in seguito incorporata nel composito apocrifo Atti di Paolo. È contenuta nei Papiri Bodmer X.

In passato ha goduto di notevole fortuna, specialmente nell'oriente cristiano-siriaco, al punto da essere compresa nel canone siriaco e in quello armeno per diversi secoli. Attualmente non ne fa parte. Fu inclusa tra gli scritti canonici anche nel Catalogus Claromontanus, composto in Occidente nel IV secolo.

È uno dei più antichi testi che parla della resurrezione, anche se si limita a riproporre i contenuti della fede già enunciati, e più ampiamente nel capitolo 15 della Prima lettera ai Corinzi, seppur introducendo una piccola ma importante novità. Infatti non si parla qui di ἀνάστασις τῶν νεκρῶν ("resurrezione dei morti"), come nella Prima lettera ai Corinzi, ma di ἀνάστασις τῆς σαρκός ("resurrezione della carne"), mostrando l'evoluzione del problema. La polemica si è evidentemente spostata sulla prospettiva antropologica greca di tipo dualistico, secondo cui l'uomo è composto da due parti: il corpo,corruttibile e destinato a scomparire, l'anima, immortale e destinata alla vita eterna. Proprio in risposta a questa concezione dualistica, la lettera ribadisce la verità della resurrezione della carne.

Voci correlate