Ionizzazione a scintilla: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gabriele85 (discussione | contributi)
m WikiCleaner 0.99 - null - Voltaggio
Riga 4: Riga 4:


==Preparazione del campione==
==Preparazione del campione==
Il campione è posto tra due elettrodi tra i quali viene prodotto un [[arco elettrico]] con un alto [[voltaggio]] ionizzando il campione. Uno o entrambi gli elettrodi possono essere costituiti dal campione stesso, se è conduttore, altrimenti sono di solito di [[carbonio]] o [[argento]].
Il campione è posto tra due elettrodi tra i quali viene prodotto un [[arco elettrico]] con un alto [[Tensione elettrica|voltaggio]] ionizzando il campione. Uno o entrambi gli elettrodi possono essere costituiti dal campione stesso, se è conduttore, altrimenti sono di solito di [[carbonio]] o [[argento]].


==Bibliografia==
==Bibliografia==

Versione delle 09:45, 22 dic 2010

La ionizzazione a scintilla (o spark ionization o spark source ionization, quest'ultima dizione è sconsigliata) è un metodo usato per produrre ioni in fase gas da un campione solido. Il campione viene vaporizzato e parzialmente ionizzato da una scarica o scintilla intermittente a radiofrequenze. [1] Questa tecnica è usata in spettrometria di massa.

La tecnica di spettrometria di massa che usa questo tipo di sorgente si chiama spettrometria di massa a ionizzazione a scintilla (spark ionization mass spectrometry or as a spark source mass spectrometry, SSMS).[2]

Preparazione del campione

Il campione è posto tra due elettrodi tra i quali viene prodotto un arco elettrico con un alto voltaggio ionizzando il campione. Uno o entrambi gli elettrodi possono essere costituiti dal campione stesso, se è conduttore, altrimenti sono di solito di carbonio o argento.

Bibliografia

  • Douglas A. Skoog, James J. Leary, Chimica analitica strumentale, Napoli, Edises, 1995.ISBN 88-7959-066-9

Note

  1. ^ (EN) IUPAC gold book definition
  2. ^ (EN) H. E. Beske, A. Hurrle and K. P. Jochum, Part I. Principles of spark source mass spectrometry (SSMS), in Fresenius' Journal of Analytical Chemistry, vol. 309, n. 4, 1981, pp. 258–261, DOI:10.1007/BF00488596.

Voci correlate