Mediattivismo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m via cat. madre
Riga 9: Riga 9:


==External links==
==External links==
*[http://www.rekombinant.org/old/media-activism Media Activism (book)]
* Matteo Pasquinelli (ed.), [www.rekombinant.org/docs/Media-Activism.pdf Media Activism: Strategie e pratiche della comunicazione indipendente], Roma: Derive Approdi, 2002. ISBN 88-87423-87-3


==Voci correlate==
==Voci correlate==

Versione delle 01:58, 13 mar 2008

Il mediattivismo è un insieme di pratiche di azione diretta che si avvalgono delle tecnologie della comunicazione per promuovere finalità sociali e per modificare e/o contestare il rapporto tra produttori e fruitori della comunicazione dei mass media tradizionali.

Si sviluppa nella promozione di campagne relative alla comunicazione e ai media, la realizzazione di inchieste audio e video, la raccolta e diffusione di notizie attraverso il web. Possono essere intese come azioni di mediattivismo anche alcune pratiche di hacking e netstrike che presentino finalità politiche.

Il mediattivismo si configura come una pratica di azione politica, ma nel contempo è messo in atto come forma culturale e strumento di sperimentazione di nuovi linguaggi e forme comunicative.

Le radici del mediattivismo affondano nelle pratiche di controinformazione sviluppatesi all'interno del movimento controculturale negli anni sessanta e settanta, ma a differenza di queste ultime, volte in particolar modo alla ricerca e diffusione di informazioni che non avevano spazio nei circuiti mediatici istituzionali, il mediattivismo degli anni novanta e duemila ha potuto giovarsi della vasta diffusione di nuove tecnologie a basso costo e di facile utilizzo, in particolar modo la rete internet gli strumenti di registrazione audiovisiva.

External links

  • Matteo Pasquinelli (ed.), [www.rekombinant.org/docs/Media-Activism.pdf Media Activism: Strategie e pratiche della comunicazione indipendente], Roma: Derive Approdi, 2002. ISBN 88-87423-87-3

Voci correlate