Calcinazione: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ElborBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-\{\{[Ss]tub[ _]([^}]+)\}\} +{{S|\1}})
ampliata, interlinks e + categ.
Riga 1: Riga 1:
{{S|chimica}}
{{S|chimica}}
La '''calcinazione''' è il termine con cui l<nowiki>'</nowiki>[[alchimia]] definiva un processo di riscaldamento ad alta [[temperatura]], protratto per il tempo necessario ad eliminare tutte le [[sostanze volatili]] dal [[composto chimico]]. Anche l<nowiki>'</nowiki>[[ossidazione]] di un [[metallo]] in [[ossido]] veniva considerata una calcinazione, in cui la sostanza volatile che si allontanava era ritentuta essere il [[flogisto]].
La '''calcinazione''' è un termine, noto fin dai tempi dell'[[alchimia]], che definisce un processo di riscaldamento ad alta [[temperatura]], protratto per il tempo necessario ad eliminare tutte le sostanze volatili da un [[composto chimico]]. Gli alchimisti consideravano anche una calcinazione l'[[ossidazione]] di un [[metallo]] in [[ossido]], in cui la sostanza volatile che si allontanava era ritentuta essere il [[flogisto]]. Esempi classici di sostanze calcinabili sono quelle [[composto organico|organiche]], che eliminano [[anidride carbonica]] e [[vapor d'acqua]], o sostanze [[composto inorganico|inorganiche]] quali i carbonati (eliminano [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]) o i solfiti (eliminano [[diossido di zolfo|SO<sub>2</sub>]]).


Questo processo è stato usato fin dall'antichità nella produzione di pigmenti pittorici inorganici.
Questo processo è stato usato fin dall'antichità nella produzione di [[pigmento|pigmenti]] pittorici inorganici.
Molti pigmenti vengono trasformati nella loro forma di impiego mediante riscaldamento ad alte temperature: 800-1000°C. In questo procedimento si elimina l'acqua di cristallizzazione e/o si fa assumere al pigmento la costituzione cristallografica desiderata.
Molti pigmenti vengono trasformati nella loro forma di impiego mediante riscaldamento ad alte temperature comprese tra 800-1000°C. In questo procedimento si elimina l'acqua di cristallizzazione e si fa assumere al pigmento la costituzione cristallografica desiderata. Per esempio il [[minio]] viene ottenuto per calcinazione del [[carbonato di piombo]] tenendo il sale in muffola a 400°C per sette giorni. La reazione che avviene è


:3 PbCO<sub>3</sub> + 0.5 O<sub>2</sub> → Pb<sub>3</sub>O<sub>4</sub> + 3 CO<sub>2</sub>
Per esempio il Minio viene ottenuto per calcinazione del carbonato di piombo tenendo il sale in muffola a 400°C per sette giorni.


3PbCO3+0.5O2-->Pb3O4+3CO2 (si ottiene così un pigmento rosso-arancio)
in si ottiene il pigmento rosso-arancio Pb<sub>3</sub>O<sub>4</sub>.


Anche il Blu Egizio, utilizzato fin dal terzo secolo a.C., viene prodotto attraverso la calcinazione.
Anche il [[blu egizio]], utilizzato fin dal terzo secolo a.C., viene prodotto attraverso la calcinazione.

[[Categoria:Chimica]]

[[de:Kalzination]]
[[en:Calcination]]
[[es:Calcinación]]
[[fr:Calcination]]
[[nl:Calcinatie]]
[[no:Kalkbrenning]]
[[pt:Calcinação]]

Versione delle 00:41, 31 ago 2007

La calcinazione è un termine, noto fin dai tempi dell'alchimia, che definisce un processo di riscaldamento ad alta temperatura, protratto per il tempo necessario ad eliminare tutte le sostanze volatili da un composto chimico. Gli alchimisti consideravano anche una calcinazione l'ossidazione di un metallo in ossido, in cui la sostanza volatile che si allontanava era ritentuta essere il flogisto. Esempi classici di sostanze calcinabili sono quelle organiche, che eliminano anidride carbonica e vapor d'acqua, o sostanze inorganiche quali i carbonati (eliminano CO2) o i solfiti (eliminano SO2).

Questo processo è stato usato fin dall'antichità nella produzione di pigmenti pittorici inorganici. Molti pigmenti vengono trasformati nella loro forma di impiego mediante riscaldamento ad alte temperature comprese tra 800-1000°C. In questo procedimento si elimina l'acqua di cristallizzazione e si fa assumere al pigmento la costituzione cristallografica desiderata. Per esempio il minio viene ottenuto per calcinazione del carbonato di piombo tenendo il sale in muffola a 400°C per sette giorni. La reazione che avviene è

3 PbCO3 + 0.5 O2 → Pb3O4 + 3 CO2

in si ottiene il pigmento rosso-arancio Pb3O4.

Anche il blu egizio, utilizzato fin dal terzo secolo a.C., viene prodotto attraverso la calcinazione.