Prosa: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nhkgjm
Etichette: Possibili insulti diretti o linguaggio triviale Possibile attacco personale o turpiloquio Modifica visuale
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1: Riga 1:
{{W|letteratura|luglio 2014}}
{{W|letteratura|luglio 2014}}


La '''prosa''' è una puttana di merda non sottomessa alle regole della [[Verso|versificazione]]. Il concetto di prosa va considerato in opposizione a quello di [[poesia]]: esso infatti indica una struttura che non presenta "l'andare a capo" del verso (regolato da norme [[Metrica|metriche]], esigenze ritmiche, volontà di espressione), ma procede diritta, completando il rigo ed usando "l'andare a capo" solo per indicare una separazione non metrico-ritmica ma concettuale, tra sequenze non obbligate da vincoli formali.
La '''prosa''' non è sottomessa alle regole della [[Verso|versificazione]]. Il concetto di prosa va considerato in opposizione a quello di [[poesia]]: esso infatti indica una struttura che non presenta "l'andare a capo" del verso (regolato da norme [[Metrica|metriche]], esigenze ritmiche, volontà di espressione), ma procede diritta, completando il rigo ed usando "l'andare a capo" solo per indicare una separazione non metrico-ritmica ma concettuale, tra sequenze non obbligate da vincoli formali.


Nella [[Letteratura postmoderna|prosa post-moderna]] si assiste comunque a un uso accentuato del capoverso per finalità non solo concettuali ma soprattutto ritmiche. Ciò avviene in particolare nel [[romanzo]] e nel [[racconto]] d'azione ai quali occorre imprimere un'andatura più incalzante.
Nella [[Letteratura postmoderna|prosa post-moderna]] si assiste comunque a un uso accentuato del capoverso per finalità non solo concettuali ma soprattutto ritmiche. Ciò avviene in particolare nel [[romanzo]] e nel [[racconto]] d'azione ai quali occorre imprimere un'andatura più incalzante.

Versione delle 19:43, 26 nov 2015

La prosa non è sottomessa alle regole della versificazione. Il concetto di prosa va considerato in opposizione a quello di poesia: esso infatti indica una struttura che non presenta "l'andare a capo" del verso (regolato da norme metriche, esigenze ritmiche, volontà di espressione), ma procede diritta, completando il rigo ed usando "l'andare a capo" solo per indicare una separazione non metrico-ritmica ma concettuale, tra sequenze non obbligate da vincoli formali.

Nella prosa post-moderna si assiste comunque a un uso accentuato del capoverso per finalità non solo concettuali ma soprattutto ritmiche. Ciò avviene in particolare nel romanzo e nel racconto d'azione ai quali occorre imprimere un'andatura più incalzante.

Con il termine prosa ci si riferisce abitualmente anche ad un genere teatrale.

L'origine etimologica e la storia della prosa testimoniano questi caratteri: Prosa (anticamente proversa e successivamente prorsa) era in latino la forma femminile dell'aggettivo prorsus (diritto, di seguito); unita al sostantivo oratio indicava il discorso orale o scritto non in versi. In Marco Fabio Quintiliano il termine è già usato come sostantivo.

Le funzioni della prosa colta sono molteplici:

Nonostante questa ricchezza di possibili forme, la prosa fu per lungo tempo lasciata a sperimentazione tutto sommato libera. Nella cultura latina la prosa non era legata a generi narrativi ma all'oratoria, che ne costituisce il sommo modello. Marco Tullio Cicerone nel Orator distingue tre livelli di stile: basso, medio ed elevato, ed approfondisce i caratteri musicali della prosa stabilendo regole che riguardano la disposizione dei membri della frase, il ritmo e soprattutto la clausola del periodo, ovvero la sua parte finale, disposta secondo misure metriche analogiche a quella della poesia.

La teoria di Cicerone passa attraverso Quintiliano ed arriva al Medioevo influenzando le artes dictandi delle scuole e delle cancellerie. Nel secolo XIII Giovanni di Garlandia descrive e classifica alcuni tipi di stile prosaico, ed in questo periodo si elabora una prosa latina scientifica e filosofica che fa prevalere sul gusto dell'ornatus il rigore di schemi logico-dimostrativi.

La civiltà rinascimentale ripropone una gamma più ampia di generi in prosa: la poetica del classicismo tende a presentare modelli da imitare nei diversi generi letterali. L'inversione di tendenza si ha nel seicento barocco che sottrae i suoi spettacolari artifici all'uso dell'imitazione. Nel 1700 la prosa diventa importante strumento per la divulgazione e per la polemica narrativa, filosofica, satirica, ma è con il 1800 che la distinzione tra prosa e poesia si approfondisce creando la distinzione tra la prosa di funzione teorico-narrativa e la poesia di funzione lirica, a questa distinzione si fa riferimento per la comprensione del dominio della prosa nel naturalismo.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Note


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 13385 · LCCN (ENsh2008110107 · GND (DE4047497-5 · J9U (ENHE987007533041105171 · NDL (ENJA00570094
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura