Template:Certificazione disco/man: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
+Aggiungo informazione sulle fonti
Riga 14: Riga 14:


Le vendite vanno inserire senza separatori delle migliaia, es. 60000 oppure 60000+, e verranno formattate in automatico. Per retrocompatibilità vengono rimossi in automatico i punti dai numeri inseriti nella forma 60.000.
Le vendite vanno inserire senza separatori delle migliaia, es. 60000 oppure 60000+, e verranno formattate in automatico. Per retrocompatibilità vengono rimossi in automatico i punti dai numeri inseriti nella forma 60.000.

È possibile riutilizzare la fonte nella pagina, richiamando la certificazione a cui ci si riferisce (vedi l'[[#Esempio|esempio successivo]]).


== Esempio ==
== Esempio ==

Versione delle 16:04, 5 gen 2015

Il template {{Certificazione disco}} serve a specificare la certificazione dell'album per ogni Stato.

Sintassi

{{Certificazione disco
|Stato = 
|Certificazione = 
|Tipo album = 
|Vendite = 
|Fonte = 
|Numero = 
|Categoria = 
}}

È possibile anche inserire il template senza i nomi delle variabili, purché venga mantenuto l'ordine dei parametri.

Le vendite vanno inserire senza separatori delle migliaia, es. 60000 oppure 60000+, e verranno formattate in automatico. Per retrocompatibilità vengono rimossi in automatico i punti dai numeri inseriti nella forma 60.000.

È possibile riutilizzare la fonte nella pagina, richiamando la certificazione a cui ci si riferisce (vedi l'esempio successivo).

Esempio

In questi esempi non vengono mostrate le categorie. Tuttavia senza il |Categoria=no è possibile categorizzare automaticamente le pagine. Bandiera della Finlandia Finlandia (3)[1]
(vendite: 6 000+)
Bandiera dell'Italia Italia[2]
(vendite: 500+)
Bandiera dell'Austria Austria

{{Certificazione disco
|Stato = FIN
|Certificazione = oro
|Vendite = 6000
|Tipo album = Singolo
|Fonte = {{cita web|url=http://it.wikipedia.org|titolo=Wikipedia|editore=Wikipediani|accesso=12 febbraio 2013}}
|Numero = 3
}}
{{Certificazione disco
|Stato = Italia
|Certificazione = Argento
|Vendite = 500
|Tipo album = Album
|Fonte = [http://it.wikipedia.org prova]
|Numero =
}}
{{Certificazione disco|AUT|platino|singolo|Categoria=no}}

Si possono utilizzare le note precedenti specificando la certificazione e lo Stato inseriti nei template (attenzione alle maiuscole!)<ref name="oro FIN" /><ref name="Argento Italia" />[1][2].

Note

  1. ^ a b Wikipedia, su it.wikipedia.org, Wikipediani. URL consultato il 12 febbraio 2013.
  2. ^ a b prova