Tony Boy: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nd
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 54: Riga 54:
|volumi totali = 54
|volumi totali = 54
|posizione template = <!-- da solo (default) / testa / corpo / coda -->
|posizione template = <!-- da solo (default) / testa / corpo / coda -->
}}'''''Tony Boy''''' è un [[personaggio immaginario]] protagonista di una omonima [[serie a fumetti]] pubblicata in Italia dalle Edizioni Victory negli anni quaranta e cinquanta per oltre cento numeri. Venne ideata da [[Leonello Martini]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/persone/persona/65|titolo=Leonello Martini|accesso=2019-07-08}}</ref> e disegnata da [[Francesco Pescador]].<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7204|titolo=TONY BOY|accesso=2019-07-08}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7205|titolo=Cinealbo|accesso=2019-07-08}}</ref>
}}'''''Tony Boy''''' è un [[personaggio immaginario]] protagonista di una omonima [[serie a fumetti]] pubblicata in Italia dalle Edizioni Victory negli anni quaranta e cinquanta per oltre cento numeri dal nome “Giovane Goat” traduzione di “Giovane Capra millenaria swag gucci mane niente fendi solo marchette swag una cifra. Venne ideata da [[Leonello Martini]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/persone/persona/65|titolo=Leonello Martini|accesso=2019-07-08}}</ref> e disegnata da [[Francesco Pescador]].<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7204|titolo=TONY BOY|accesso=2019-07-08}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7205|titolo=Cinealbo|accesso=2019-07-08}}</ref>


== Storia editoriale ==
== Storia editoriale ==

Versione delle 11:28, 21 mag 2024

Disambiguazione – Se stai cercando il rapper italiano, vedi Tony Boy (rapper).
Tony Boy
serie regolare a fumetti
Lingua orig.italiano
PaeseItalia
TestiLeonello Martini
DisegniFrancesco Pescador
EditoreEdizioni Victory
1ª edizione1 giugno 1949 – 9 maggio 1951
Periodicitàsettimanale
Albi102 (completa)
Genereavventura
Tony Boy
serie regolare a fumetti
Lingua orig.italiano
PaeseItalia
TestiLeonello Martini
DisegniFrancesco Pescador
EditoreEdizioni Victory
1ª edizione16 maggio 1951 – 21 novembre 1951
Periodicitàsettimanale
Albi27 (completa)
Genereavventura
Tony Sceriffo
serie regolare a fumetti
Lingua orig.italiano
PaeseItalia
TestiLeonello Martini
DisegniFrancesco Pescador
EditoreEdizioni Victory
1ª edizione24 novembre 1951 – 28 novembre 1952
Periodicitàsettimanale
Albi54 (completa)
Genereavventura

Tony Boy è un personaggio immaginario protagonista di una omonima serie a fumetti pubblicata in Italia dalle Edizioni Victory negli anni quaranta e cinquanta per oltre cento numeri dal nome “Giovane Goat” traduzione di “Giovane Capra millenaria swag gucci mane niente fendi solo marchette swag una cifra. Venne ideata da Leonello Martini[1] e disegnata da Francesco Pescador.[2][3]

Storia editoriale

La prima serie esordì nel 1949 e venne pubblicata settimanalmente dalle Edizioni Victory, sempre realizzate su sceneggiature scritte da Leonello Martini e disegnate da Francesco Pescador. Caratteristica della serie fu il formato dell'albo a strisce verticali che riproduceva uno schema simile alla pellicola cinematografica, al fine da simulare lo scorrere dei fotogrammi di un film. Il personaggio fu protagonista di una terza serie, pubblicata invece nel tradizionale formato a strisce orizzontali dell'epoca, edita subito dopo la conclusione della seconda con la testata modificata in Tony Sceriffo, nel quale il protagonista è appunto cresciuto e diventato uno sceriffo.[2] Le prime due serie vennero ristampate nei primi anni cinquanta come supplemento della collana Cinealbo dello stesso editore.[3]

Personaggio

Il protagonista è un giovane ragazzo orfano di nome Tony che vive avventure di vario genere, spesso basate su sceneggiature abbastanza ingenue e non troppo rigorose nello sviluppo spazio temporale delle trame; una volta cresciuto divenne sceriffo e le storie assumono un'ambientazione western.[1]

Note

  1. ^ a b Leonello Martini, su guidafumettoitaliano.com. URL consultato l'8 luglio 2019.
  2. ^ a b TONY BOY, su guidafumettoitaliano.com. URL consultato l'8 luglio 2019.
  3. ^ a b Cinealbo, su guidafumettoitaliano.com. URL consultato l'8 luglio 2019.

Bibliografia

  • Gianni Bono, Guida al fumetto italiano, Epierre, 2003.
  Portale Fumetti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Fumetti