Exergia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto tutte le forme di energia di prima specie
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1: Riga 1:
{{S|termodinamica}}
{{S|termodinamica}}
In [[termodinamica]] l''''exergia''' di un sistema è la massima frazione di [[energia]] di prima specie (meccanica, elettrica, potenziale, cinetica, elettromagnetica, chimica) che può essere convertita in lavoro meccanico mediante macchina reversibile ed è un concetto utilizzato per definire i fenomeni [[termodinamica|termodinamici]] senza introdurre il concetto di [[entropia]]. L'exergia si conserva nei processi reversibili e diminuisce nei processi irreversibili. L'exergia è impiegata in ambito della [[termoeconomia]] per valutare il valore economico di un flusso energetico.
In [[termodinamica]] l''''Energia''' di un sistema è la massima frazione di [[energia]] di prima specie (meccanica, elettrica, potenziale, cinetica, elettromagnetica, chimica) che può essere convertita in lavoro meccanico mediante macchina reversibile ed è un concetto utilizzato per definire i fenomeni [[termodinamica|termodinamici]] senza introdurre il concetto di [[entropia]]. L'exergia si conserva nei processi reversibili e diminuisce nei processi irreversibili. L'exergia è impiegata in ambito della [[termoeconomia]] per valutare il valore economico di un flusso energetico.


Nello studio dei processi termodinamici il concetto di exergia si lega con quello di '''anergia''', definita come quella parte di [[energia]] che in una [[Trasformazione termodinamica|trasformazione]] irreversibile si trasforma in calore.
Nello studio dei processi termodinamici il concetto di exergia si lega con quello di '''anergia''', definita come quella parte di [[energia]] che in una [[Trasformazione termodinamica|trasformazione]] irreversibile si trasforma in calore.

Versione delle 12:38, 8 gen 2024

In termodinamica l'Energia di un sistema è la massima frazione di energia di prima specie (meccanica, elettrica, potenziale, cinetica, elettromagnetica, chimica) che può essere convertita in lavoro meccanico mediante macchina reversibile ed è un concetto utilizzato per definire i fenomeni termodinamici senza introdurre il concetto di entropia. L'exergia si conserva nei processi reversibili e diminuisce nei processi irreversibili. L'exergia è impiegata in ambito della termoeconomia per valutare il valore economico di un flusso energetico.

Nello studio dei processi termodinamici il concetto di exergia si lega con quello di anergia, definita come quella parte di energia che in una trasformazione irreversibile si trasforma in calore.

Applicazione ai principi della termodinamica

Il primo principio della termodinamica formulato attraverso i concetti di anergia ed exergia diventa:

La somma di anergia ed exergia attraverso qualsiasi processo rimane costante.

Mentre il secondo principio della termodinamica può essere enunciato come:

L'exergia si conserva nei processi reversibili, parte dell'exergia si trasforma in anergia nei processi irreversibili, l'anergia non si può trasformare in exergia.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 57310 · LCCN (ENsh2002010497 · GND (DE4015955-3 · BNF (FRcb16132710h (data) · J9U (ENHE987007566465005171