ENFP: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sezione ENFP famosi eliminata senza fonti
Riga 19: Riga 19:
* '''Terziaria:''' Pensiero estroverso (Te)
* '''Terziaria:''' Pensiero estroverso (Te)
* '''Repressa:''' Sensazione introversa (Si)
* '''Repressa:''' Sensazione introversa (Si)

== ENFP famosi ==
<gallery>
File:Anne Frank lacht naar de schoolfotograaf.jpg|'''[[Anna Frank]]''', scrittrice tedesco ebraica.
File:CheHigh.jpg|'''[[Che Guevara]]''', rivoluzionario argentino.
File:Muammar al-Gaddafi at the AU summit.jpg|'''[[Muʿammar Gheddafi]]''', militare e dittatore libico.
File:Oscar Wilde 4.jpg|'''[[Oscar Wilde]]''', poeta e scrittore irlandese.
File:Umberto Eco 04.jpg|'''[[Umberto Eco]]''', semiologo e scrittore italiano.
File:Aldous Huxley psychical researcher.png|'''[[Aldous Huxley]]''', scrittore e filosofo britannico.
File:Kurt Vonnegut 1972.jpg|'''[[Kurt Vonnegut]]''', scrittore e accademico statunitense.
File:Arianna Huffington 2012 Shankbone.JPG|'''[[Arianna Huffington]]''', giornalista greca.
File:Walt Disney 1946.JPG|'''[[Walt Disney]]''', animatore e produttore statunitense.
File:Salvador Dali NYWTS.jpg|'''[[Salvador Dalí|Salvador Dalì]]''', pittore surrealista spagnolo.
File:Ellen DeGeneres 2011.jpg|'''[[Ellen DeGeneres]]''', attrice e conduttrice televisiva statunitense.
File:Sandra Bullock (9192365016) (cropped).jpg|'''[[Sandra Bullock]]''', attrice statunitense.
File:Will Smith by Gage Skidmore 2.jpg|'''[[Will Smith]]''', attore e rapper statunitense.
File:Robin Williams Happy Feet premiere.jpg|'''[[Robin Williams]]''', attore e doppiatore statunitense.
File:Tom Holland by Gage Skidmore.jpg|[[Tom Holland (attore)|'''Tom Holland''']], attore britannico.
</gallery>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 23:15, 12 gen 2022

Che Guevara potrebbe essere stato un tipo ENFP[1].

ENFP (Extraversion, Intuition, Feeling, Perception) è un acronimo che indica uno dei sedici tipi di personalità del Myers-Briggs Type Indicator (MBTI)[2]. Il fondamento del MBTI fu sviluppato a partire dal lavoro dello psichiatra e psicoanalista Carl Gustav Jung nel suo libro "Tipi psicologici", dove propose la definizione di una tipologia psicologica basata sulle teorie delle funzioni cognitive.

A partire dai lavori di Jung, sono stati sviluppati altre tipologie psicologiche. Tra i test di personalità si può citare l'MBTI, sviluppato da Isabel Briggs Myers e Katharine Cook Briggs, e il Keirsey Temperament Sorter (KTS), sviluppato da David Keirsey. Keirsey ha definito gli ENFP come i Campioni, uno dei quattro tipi appartenenti al temperamento chiamato "temperamento idealista"[3].
Gli ENFP rappresentano circa il 2-8% della popolazione[4].

Le preferenze MBTI

  • E - Extraversion (estroversione) dominante rispetto all'introversione: gli ENFP acquisiscono le proprie energie dal mondo esterno, interagendo con gli oggetti o con le persone.
  • N - Intuition (intuizione) dominante rispetto alla sensazione: gli ENFP tendono ad essere più astratti che concreti. Si focalizzano sul quadro generale, invece dei dettagli, e si concentrano maggiormente sulle possibilità future, e non sempre sulla realtà immediata.
  • F - Feeling (sentimento) dominante rispetto al pensiero razionale: gli ENFP tendono a dare più valore alle considerazioni personali, rispetto a criteri obiettivi. Quando prendono decisioni, questi soggetti spesso danno più peso alle implicazioni sociali piuttosto che alla logica.
  • P - Perception (percezione) dominante rispetto al giudizio: gli ENFP tendono ad essere restii nel prendere decisioni troppo in fretta, preferendo lasciare le opzioni aperte e analizzare tutte le possibilità prima di decidere.

Funzioni cognitive

  • Dominante: Intuizione estroversa (Ne)
  • Ausiliare: Sentimento introverso (Fi)
  • Terziaria: Pensiero estroverso (Te)
  • Repressa: Sensazione introversa (Si)

Note

  1. ^ Famous ENFPs
  2. ^ The 16 MBTI Types, su myersbriggs.org. URL consultato il 25 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2009).
  3. ^ Temperament Idealist, su keirsey.com. URL consultato il 25 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2013).
  4. ^ Frequencies

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Psicologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di psicologia