Discussione:Poste Italiane: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Titolo della voce: nuova sezione
Riga 120: Riga 120:


Abbiamo un IP che continua a modificare la voce e inserire richiesta di spostamento che è già stata annullata più volte, sia da me che da {{Ping|Actormusicus}}. Anche da sito risulta che il nome attualmente utilizzato dall'azienda sia ''Poste italiane'', con la "i" minuscola. Mentre l'IP afferma il contrario, basandosi sul [https://www.posteitaliane.it/ colophon del sito ufficiale] dove troviamo la dicitura, tutta in maiuscolo "INFORMAZIONI SOCIETARIE - POSTE ITALIANE SPA", che non attesta affatto il titolo con la "I" maiuscola. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 09:23, 25 ott 2021 (CEST)
Abbiamo un IP che continua a modificare la voce e inserire richiesta di spostamento che è già stata annullata più volte, sia da me che da {{Ping|Actormusicus}}. Anche da sito risulta che il nome attualmente utilizzato dall'azienda sia ''Poste italiane'', con la "i" minuscola. Mentre l'IP afferma il contrario, basandosi sul [https://www.posteitaliane.it/ colophon del sito ufficiale] dove troviamo la dicitura, tutta in maiuscolo "INFORMAZIONI SOCIETARIE - POSTE ITALIANE SPA", che non attesta affatto il titolo con la "I" maiuscola. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 09:23, 25 ott 2021 (CEST)

:in realtà se si visita [https://www.posteitaliane.it/it/chi-siamo.html questo link] si può vedere la scritta Poste Italiane con la I maiuscola, e andando in fondo alla pagina, c'è scritto POSTE ITALIANE SPA, solo che essendo il font utilizzato tutto maiuscolo, occorre ispezionare l'elemento della scritta POSTE ITALIANE SPA, e si può notare che è scritto con la I maiuscola. Il fatto che nel logo e in altre occasioni sia nominato col la i minuscola, è solo una stilizzazione, ad esempio la famosa azienda di telecomunicazioni Wind Tre, per stilizzare il marchio usa WINDTRE, ma il nome dell'azienda è comunque Wind Tre S.p.A. --[[Speciale:Contributi/151.25.206.18|151.25.206.18]] ([[User talk:151.25.206.18|msg]]) 20:33, 26 ott 2021 (CEST)

Versione delle 20:33, 26 ott 2021

Olivetti

La affermazione <<mentre non fece in compenso molto rumore l'assunzione in blocco di 7.000 ex-dipendenti della appena fallita Olivetti di Ivrea>> è totalmente inesatta;

  • Olivetti è stata più volte ristrutturata, ma non è mai "fallita"
  • Non esistono 7000 ex dipendenti Olivetti assunti da Poste Italiane (forse l'autore ha confuso con la vendita di 7000 telescriventi per la quale vi è stato un procedimento giudiziario a carico del management Olivetti) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Laurom (discussioni · contributi) 08:17, 23 giu 2005 (CEST).[rispondi]

Napoli

che fonte ha il dato dell'85% dei napoletani apparentati??? --Sn.txt 11:45, 17 gen 2006 (CET)[rispondi]

LOL! Comunque penso abbia proprio ragione... Filnik Maiden 4ever!!! 16:59, 7 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Aggiunta rimossa

Avevo aggiunto questo paragrafo, immediatamente rimosso con l'accusa di recentismo. Personalmente ritengo il contenuto importante e quindi enciclopedico. (una banca che ti toglie migliaia di euro è una informazione mostruosamente importante) Per ora lo lascio qui. Se qualcuno è disposto a sostenere le mie posizioni potrà valutare se reinserirlo nel testo, altrimenti tra qualche tempo (quando la storia sarà ben stagionata e non più recentistica) passerò per (provare a) reinserlo.

Segue il paragrafo rimosso:

Problematiche di sicurezza

Poste Italiane, come la gran parte degli istituti bancari mondiali, è coinvolta in numerosi tentativi di phishing, ma nel 2009 si sono verificati due episodi di particolare rilievo, con rilevante preoccupazione da parte dei correntisti. Il 10 ottobre il sito ha subito un defacement[1] e le relative indagini hanno condotto a identificare i responsabili in un gruppo di giovanissimi [2].

Il 25 novembre migliaia di correntisti si sono trovati con il conto in rosso, o comunque con gravi ammanchi, a causa di un errore negli addebiti. Gli importi in addebito, infatti, sono stati centuplicati. Notevoli difficoltà sono state vissute dai correntisti con conti improvvisamente in rosso e senza possibilità di prelevare contate o effettuare acquisti con POS[3]

--Lino Mussi (msg) 15:52, 25 nov 2009 (CET)[rispondi]

Aggiungo: una cosa del genere in Italia, da quando esistono circuiti di pagamento, non era mai successa. --Lino Mussi (msg) 16:46, 25 nov 2009 (CET)[rispondi]

Notizia interessante anche secondo me, ma le notizie non sono necessariamente subito da inserire in una voce dell'enciclopedia...
--M/ 16:54, 25 nov 2009 (CET)[rispondi]
Secondo me la questione è talmente grave (c'è gente rimasta col conto scoperto per decine di migliaia di euro) che meriterebbe addirittura una voce a parte. In altri casi non si è atteso che il recentismo passasse per creare una voce ad hoc --95.75.89.104 (msg) 20:19, 25 nov 2009 (CET)[rispondi]
Vd Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Caso_Marrazzo. --M/ 00:51, 26 nov 2009 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Poste italiane. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:37, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 22 collegamento/i esterno/i sulla pagina Poste italiane. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:58, 2 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Poste italiane. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:37, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Commento proveniente dalla voce

In questo articolo si evince un buco storico di oltre 25 anni. Ossia quello intercorrente tra il 1973 e il 1990. Un periodo storico della PT (oggi Poste Italiane) protagonista della vita sociale dell'Italia. Importantissime furono le figure degli allora direttori generali che contribuirono alla massima radicazione dello stato in senso civile per una più ampia e sempre migliore funzionaltà del servizio. Tutte grandi qualità che l'apparato postale italiano SpA si trovato in eredità senza grandi complimenti all'antenata struttura. Un cenno a codesti direttori generali non sarebbe mica male.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 84.147.32.150 (discussioni · contributi) 01:44, 25 mar 2019 (CET).[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Poste italiane. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:27, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:58, 30 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Titolo della voce

Abbiamo un IP che continua a modificare la voce e inserire richiesta di spostamento che è già stata annullata più volte, sia da me che da [@ Actormusicus]. Anche da sito risulta che il nome attualmente utilizzato dall'azienda sia Poste italiane, con la "i" minuscola. Mentre l'IP afferma il contrario, basandosi sul colophon del sito ufficiale dove troviamo la dicitura, tutta in maiuscolo "INFORMAZIONI SOCIETARIE - POSTE ITALIANE SPA", che non attesta affatto il titolo con la "I" maiuscola. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:23, 25 ott 2021 (CEST)[rispondi]

in realtà se si visita questo link si può vedere la scritta Poste Italiane con la I maiuscola, e andando in fondo alla pagina, c'è scritto POSTE ITALIANE SPA, solo che essendo il font utilizzato tutto maiuscolo, occorre ispezionare l'elemento della scritta POSTE ITALIANE SPA, e si può notare che è scritto con la I maiuscola. Il fatto che nel logo e in altre occasioni sia nominato col la i minuscola, è solo una stilizzazione, ad esempio la famosa azienda di telecomunicazioni Wind Tre, per stilizzare il marchio usa WINDTRE, ma il nome dell'azienda è comunque Wind Tre S.p.A. --151.25.206.18 (msg) 20:33, 26 ott 2021 (CEST)[rispondi]