Ematoma periorbitale: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BincoBì (discussione | contributi)
inserisco fonte e aggiusto frase
→‎Bibliografia: ISBN ---> ISSN
Riga 27: Riga 27:
== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Maria Giovanna Giorgetti|autore2=Paola Focacci|autore3=Umberto Orazi|titolo=A 360°|editore=A. Mondadori Scuola|anno=2012|città=Milano|ISBN=9788824731522|cid=Giorgetti-Focacci-Orazi}}
* {{cita libro|autore=Maria Giovanna Giorgetti|autore2=Paola Focacci|autore3=Umberto Orazi|titolo=A 360°|editore=A. Mondadori Scuola|anno=2012|città=Milano|ISBN=9788824731522|cid=Giorgetti-Focacci-Orazi}}
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=l'Enciclopedia - Dizionario Medico|anno=2004|città=Roma|editore=Gruppo Editoriale l'Espresso|vol=28|ISBN=9771128445905|cid=AA.VV.}}
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=l'Enciclopedia - Dizionario Medico|anno=2004|città=Roma|editore=Gruppo Editoriale l'Espresso|vol=28|ISSN=1128-4455|cid=AA.VV.}}


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 21:55, 6 mag 2020

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Ematoma periorbitale
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM921.0
ICD-10S00.1
Sinonimi
Trauma oculare
Occhio nero
Eponimi
beurre noir

L'ematoma periorbitale, detto anche trauma oculare[1], occhio nero[2], occhio pesto, segno del procione o del panda , è un ematoma che circonda l'occhio ad eziologia multifattoriale.

Comunemente è causato da un trauma subito al viso o alla testa.

Il nome deriva dal colore livido che assume l'area attorno all'occhio a causa dell'accumulo sanguigno che avviene sotto la pelle, sia per l'infiammazione sia per la rottura dei capillari.

Se entrambi gli occhi sono interessati e vi è stato un trauma alla testa, esso può essere dovuto alla rottura della ossa della base cranica.

Dopo il riassorbimento dell'ematoma a volte risulta un alone giallo più persistente dovuto ai residui di ferro nella pelle.

Trattamento

Applicare del ghiaccio quanto basta; se si nota un corpo estraneo e/o la vista viene compromessa, recarsi al pronto soccorso o consultare il medico.[1]

Note

  1. ^ a b Giorgetti-Focacci-Orazi, p.432
  2. ^ AA.VV., p.979

Bibliografia

  • Maria Giovanna Giorgetti, Paola Focacci e Umberto Orazi, A 360°, Milano, A. Mondadori Scuola, 2012, ISBN 9788824731522.
  • AA.VV., l'Enciclopedia - Dizionario Medico, vol. 28, Roma, Gruppo Editoriale l'Espresso, 2004, ISSN 1128-4455 (WC · ACNP).

Voci correlate

Ifema

Altri progetti

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina