Downhill (ciclismo): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 7: Riga 7:
Le primissime tracce di Downhill sono risalenti alla seconda metà degli [[anni 70]] dove nel 1976 si è svolta a [[Fairfax (California)|Fairfax]], [[California]], una gara prettamente discesistica. Da quel momento gare di questo tipo divennero sempre più frequenti sia amatorialmente che a livello agonstico. A quel tempo le biciclette erano minimamente radicate su un livello d'assorbimento delle vibrazioni a tale livello e si notò ben presto che non erano sufficientemente efficienti. Per risolvere a questo problema però ci vollero parecchi anni. Nel 1990 il Downhill, e il [[Cross Country]], diedero vita all'[[Unione Ciclistica Internazionale|UCI]] Cycling Mountain Bike World Championship dove gare di Mtb si corsero in tutto il mondo a partire da [[Durango (Colorado)|Durango]].
Le primissime tracce di Downhill sono risalenti alla seconda metà degli [[anni 70]] dove nel 1976 si è svolta a [[Fairfax (California)|Fairfax]], [[California]], una gara prettamente discesistica. Da quel momento gare di questo tipo divennero sempre più frequenti sia amatorialmente che a livello agonstico. A quel tempo le biciclette erano minimamente radicate su un livello d'assorbimento delle vibrazioni a tale livello e si notò ben presto che non erano sufficientemente efficienti. Per risolvere a questo problema però ci vollero parecchi anni. Nel 1990 il Downhill, e il [[Cross Country]], diedero vita all'[[Unione Ciclistica Internazionale|UCI]] Cycling Mountain Bike World Championship dove gare di Mtb si corsero in tutto il mondo a partire da [[Durango (Colorado)|Durango]].


Attualmente le gare del mondiale sono organizzate dall' [[Unione Ciclistica Internazionale|UCI]] in varie località del mondo. Il campione del mondo 2019 è [[Loïc Bruni]] team Specialized Gravity, con la sua Demo 8. Dal 2008 la Val di Sole è tappa fissa del circuito di Coppa del Mondo oltre ad avere organizzato i Campionati del Mondo (unica tappa al mondo) nel 2008, nel 2016. Prossimo appuntamento per i Campionati del Mondo in Italia sarà sempre in Val di Sole nel 2021.
Attualmente le gare del mondiale sono organizzate dall' [[Unione Ciclistica Internazionale|UCI]] in varie località del mondo. Il campione del mondo 2019 è [[Loïc Bruni]] team Specialized Gravity, con la sua Demo 8. Dal 2008 la [https://www.valdisolebikeland.com/ Val di Sole] è tappa fissa del circuito di Coppa del Mondo oltre ad avere organizzato i Campionati del Mondo (unica tappa al mondo) nel 2008, nel 2016. Prossimo appuntamento per i Campionati del Mondo in Italia sarà sempre in [https://www.valdisolebikeland.com/ Val di Sole] nel 2021.


== Downhill come iniziare ==
== Downhill come iniziare ==

Versione delle 21:12, 28 apr 2020

Il Downhill è uno sport ciclistico classificato come "Sport Estremi". Consiste nel correre una "Run" cioè una gara singola totalmente in discesa. Il percorso varia dai 2 ai 5 chilometri. Le biciclette da Downhill sono distinguibili sino alla prima occhiata dato che hanno un'escursione molto elevata (200 millimetri all’anteriore e 220 millimetri al posteriore). sono più pesanti delle normali mtb, con un peso che varia dai 14 ai 18 chili con materiali composti da carbonio o alluminio.

Storia

Le primissime tracce di Downhill sono risalenti alla seconda metà degli anni 70 dove nel 1976 si è svolta a Fairfax, California, una gara prettamente discesistica. Da quel momento gare di questo tipo divennero sempre più frequenti sia amatorialmente che a livello agonstico. A quel tempo le biciclette erano minimamente radicate su un livello d'assorbimento delle vibrazioni a tale livello e si notò ben presto che non erano sufficientemente efficienti. Per risolvere a questo problema però ci vollero parecchi anni. Nel 1990 il Downhill, e il Cross Country, diedero vita all'UCI Cycling Mountain Bike World Championship dove gare di Mtb si corsero in tutto il mondo a partire da Durango.

Attualmente le gare del mondiale sono organizzate dall' UCI in varie località del mondo. Il campione del mondo 2019 è Loïc Bruni team Specialized Gravity, con la sua Demo 8. Dal 2008 la Val di Sole è tappa fissa del circuito di Coppa del Mondo oltre ad avere organizzato i Campionati del Mondo (unica tappa al mondo) nel 2008, nel 2016. Prossimo appuntamento per i Campionati del Mondo in Italia sarà sempre in Val di Sole nel 2021.

Downhill come iniziare

Per avvicinarsi a questa disciplina è consigliato di iniziare con il piede giusto. Sicuramente se si ha già confidenza con la mountainbike si sarà già avvantaggiati, come in tutte le discipline c'è una vera e propria tecnica di guida in discesa. La federazione ciclistica italiana forma delle guide che possono insegnare questa tecnica. Si consiglia per la prima esperienza di affidarsi ad un centro specializzato presso uno dei bike park italiani dove si possono trovare: attrezzatura, biciclette, impianti di risalita e guide. Solitamente viene offerto un pacchetto all incluse vantaggioso.

Uno dei centri maggiormente specializzati in Italia si trova in Val di Sole proprio dove ogni anno viene organizzata la Coppa del Mondo di MountainBike si chiama Centro Bike Val di Sole e si trova a Commezzadura (www.centrobikevaldisole.com).

Weekend Gara

Il weekend di gara si estende su 4 Giornate ufficiali. Il mercoledì ci sono i "Track Walk" ovvero i rider scendono sulla pista a piedi per guardarla, esplorarla, capirne le linee e spesso decidere la migliore in base alle proprie esigenze.

Il Giovedì ci sono le prove. Si nota spesso come i rider si fermano anche sulla pista per vedere al meglio quali linee utilizzare e come le fanno gli altri concorrenti.

Il Venerdì la mattina ci sono ancora prove, al pomeriggio le qualifiche. Le qualifiche sono inverse, ovvero chi fa il tempo migliore parte ultimo.

Il sabato mattina c'è il "Warm Up" e al pomeriggio, normalmente gli Elite Men partono alle 14:00, le gare.

Le gare sono suddivise in 3 categorie.

Junior, Elite Women e Elite Men.

Biciclette

Le biciclette da Downhill sono Bi-ammortizzate (Full). Hanno un ammortizzatore anteriore generalmente da 200mm e uno posteriore in cui la corsa completa varia da 200mm a 240mm. Le ruote sono da 27.5 pollici ma si utilizzano anche quelle da 29", con larghezza tra i 2.40 e i 2.70. Prevale l'uso della mousse. Il telaio è in carbonio e può pesare fino a 5 kg. Freni molto potenti con dischi da 200mm e pinze anche a 4 pistoncini. Le marce sono relativamente lunghe e con un massimo di 7x1. Per maggiore stabilità il manubrio si aggira dai 780mm ai 800mm di larghezza.

Esistono varie geometrie per il telaio. Quella più utilizzata è il 4Bar, tra le marche migliori che lo utilizzano ricordiamo Trek, Yeti, Ns BIkes, Giant...

Ci sono altri modelli come la Demo 8 della Specialized che ha un sistema brevettato a previo abbandono per senso longitudinale all'asse della bicicletta.

Esistono geometrie a snodo usate anche da Commencal e Scott che grazie ad un sistema di leve ammortizzano ad un buon livello. Poi ci sono altre marche come YT, Santa Cruz che tuttora stanno aggiornando i loro modelli.

Percorsi

Normalmente nei boschi, i percorsi da downhill variano tra i 2 e i 5 chilometri e si differenziano in quelli convenzionali e i "Flow". I primi sono i classici percorsi che si trovano comunemente dove viene gestito dagli stessi atleti amatoriali. I secondi si trovano normalmente nei Bike Park e sono gestiti direttamente da un'azienda grazie a macchinari e squadre specializzate.

In una gara il percorso è polivalente passando da un tratto tecnico ad uno molto veloce. Chiaro esempio Leogang (Austria) dove nella seconda parte diventa molto tecnico.

Delimitato da fettucce presenta lo stesso un rischio anche per gli spettatori, per questo viene sempre imposta una distanza di sicurezza.