Tempesta di sabbia australiana del 2009: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +interprogetto
fix
Riga 1: Riga 1:
[[File:Dust storm over eastern Australia - MODIS Terra 250m - 23 Sept 2009.jpg|miniatura|Immagine satellitare del fronte della tempesta scattata il 23 settembre 2009]]
[[File:Dust storm over eastern Australia - MODIS Terra 250m - 23 Sept 2009.jpg|miniatura|Immagine satellitare del fronte della tempesta scattata il 23 settembre 2009]]
La '''tempesta di sabbia australiana del 2009''', nota anche come la '''tempesta di sabbia dell'Australia orientale''', fu una [[tempesta di sabbia]] che imperversò negli stati australiani del [[Nuovo Galles del Sud]] e del [[Queensland]] tra il 22 e il 24 settembre 2009. La capitale australian, [[Canberra]], fu colpita il 22 settembre<ref>{{cite web|author=Penny McLintock|url=http://www.abc.net.au/news/photos/2009/09/22/2693220.htm|title=Canberra disappears in the dust|date=22 September 2009|accessdate=23 September 2009|publisher=[[ABC News (Australia)|ABC News]]|archiveurl=https://www.webcitation.org/5k5bE16RG?url=http://www.abc.net.au/news/photos/2009/09/22/2693220.htm|archivedate=27 September 2009|deadurl=no|df=dmy}}</ref><ref name="Dust, hail and deluge">{{cite web|author=Megan Doherty|url=http://www.canberratimes.com.au/news/local/news/general/dust-hail-and-deluge/1630629.aspx|title=Dust, hail and deluge|date=23 September 2009|accessdate=23 September 2009|publisher=''[[The Canberra Times]]''|archiveurl=https://www.webcitation.org/5k5bEP9jD?url=http://www.canberratimes.com.au/news/local/news/general/dust-hail-and-deluge/1630629.aspx|archivedate=27 September 2009|deadurl=yes|df=dmy}}</ref>, mentre il 23 settembre la tempesta raggiunse [[Sydney]] e [[Brisbane]].
La '''tempesta di sabbia australiana del 2009''', nota anche come la '''tempesta di sabbia dell'Australia orientale''', fu una [[tempesta di sabbia]] che imperversò negli stati australiani del [[Nuovo Galles del Sud]] e del [[Queensland]] tra il 22 e il 24 settembre 2009. La capitale australiana, [[Canberra]], fu colpita il 22 settembre<ref>{{cite web|author=Penny McLintock|url=http://www.abc.net.au/news/photos/2009/09/22/2693220.htm|title=Canberra disappears in the dust|date=22 September 2009|accessdate=23 September 2009|publisher=[[ABC News (Australia)|ABC News]]|archiveurl=https://www.webcitation.org/5k5bE16RG?url=http://www.abc.net.au/news/photos/2009/09/22/2693220.htm|archivedate=27 settembre 2009|deadurl=no|df=dmy}}</ref><ref name="Dust, hail and deluge">{{cite web|author=Megan Doherty|url=http://www.canberratimes.com.au/news/local/news/general/dust-hail-and-deluge/1630629.aspx|title=Dust, hail and deluge|date=23 settembre 2009|accessdate=23 settembre 2009|publisher=''[[The Canberra Times]]''|archiveurl=https://www.webcitation.org/5k5bEP9jD?url=http://www.canberratimes.com.au/news/local/news/general/dust-hail-and-deluge/1630629.aspx|archivedate=27 settembre 2009|deadurl=yes|df=dmy}}</ref>, mentre il 23 settembre la tempesta raggiunse [[Sydney]] e [[Brisbane]].


Il 23 settembre il fronte della tempesta misurava più di 500 chilometri di larghezza e più di 1 000 chilometri dui lunghezza, ricoprendo dozzine di città in due diversi stati<ref>[https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/australiaandthepacific/australia/6222210/Largest-dust-storms-in-70-years-cover-Sydney.html Largest dust storms in 70 years cover Sydney] ''[//en.wikipedia.org/wiki/The_Daily_Telegraph_(Sydney) The Daily Telegraph]''</ref>. Il 24 settembre delle analisi compiute dalla [[NASA]] con il sistema MODIS misurarono una distanza tra la punta settentrionale del fronte della tempesta presso [[Penisola di Capo York|Capo York]] e la punta meridionale di ben 3 450 chilometri<ref name="Dust over Eastern Australia">{{cite web|url=http://earthobservatory.nasa.gov/NaturalHazards/view.php?id=40302|title=Dust over Eastern Australia|date=25 September 2009|accessdate=25 September 2009|publisher=NASA – Earth Observatory|archiveurl=https://web.archive.org/web/20091030024037/http://earthobservatory.nasa.gov/NaturalHazards/view.php?id=40302|archivedate=30 October 2009|deadurl=yes}}</ref>.
Il 23 settembre il fronte della tempesta misurava più di 500 chilometri di larghezza e più di 1 000 chilometri di lunghezza, ricoprendo dozzine di città in due diversi stati<ref>[https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/australiaandthepacific/australia/6222210/Largest-dust-storms-in-70-years-cover-Sydney.html Largest dust storms in 70 years cover Sydney]</ref>. Il 24 settembre delle analisi compiute dalla [[NASA]] con il sistema MODIS misurarono una distanza tra la punta settentrionale del fronte della tempesta presso [[Penisola di Capo York|Capo York]] e la punta meridionale di ben 3 450 chilometri<ref name="Dust over Eastern Australia">{{cite web|url=http://earthobservatory.nasa.gov/NaturalHazards/view.php?id=40302|title=Dust over Eastern Australia|date=25 settembre 2009|accessdate=25 settembre 2009|publisher=NASA – Earth Observatory|archiveurl=https://web.archive.org/web/20091030024037/http://earthobservatory.nasa.gov/NaturalHazards/view.php?id=40302|archivedate=30 ottobre 2009|deadurl=yes}}</ref>.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 01:44, 15 feb 2019

Immagine satellitare del fronte della tempesta scattata il 23 settembre 2009

La tempesta di sabbia australiana del 2009, nota anche come la tempesta di sabbia dell'Australia orientale, fu una tempesta di sabbia che imperversò negli stati australiani del Nuovo Galles del Sud e del Queensland tra il 22 e il 24 settembre 2009. La capitale australiana, Canberra, fu colpita il 22 settembre[1][2], mentre il 23 settembre la tempesta raggiunse Sydney e Brisbane.

Il 23 settembre il fronte della tempesta misurava più di 500 chilometri di larghezza e più di 1 000 chilometri di lunghezza, ricoprendo dozzine di città in due diversi stati[3]. Il 24 settembre delle analisi compiute dalla NASA con il sistema MODIS misurarono una distanza tra la punta settentrionale del fronte della tempesta presso Capo York e la punta meridionale di ben 3 450 chilometri[4].

Note

  1. ^ Penny McLintock, Canberra disappears in the dust, su abc.net.au, ABC News, 22 September 2009. URL consultato il 23 September 2009 (archiviato il 27 settembre 2009).
  2. ^ Megan Doherty, Dust, hail and deluge, su canberratimes.com.au, The Canberra Times, 23 settembre 2009. URL consultato il 23 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2009).
  3. ^ Largest dust storms in 70 years cover Sydney
  4. ^ Dust over Eastern Australia, su earthobservatory.nasa.gov, NASA – Earth Observatory, 25 settembre 2009. URL consultato il 25 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2009).

Altri progetti