Discussioni utente:Pallanz: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 9: Riga 9:


Le discussioni dal 2011 a gennaio 2019 sono state archiviate [[Discussioni utente:Pallanz/Archivio/1|'''qui''']]. --[[Utente:Pallanz|<span style="color:#0080ff"><b>Pallanz</b></span>]][[Discussioni_utente:Pallanz|<span style="color:#4ca6ff"><sub>msg</sub></span>]] 11:09, 2 feb 2019 (CET)
Le discussioni dal 2011 a gennaio 2019 sono state archiviate [[Discussioni utente:Pallanz/Archivio/1|'''qui''']]. --[[Utente:Pallanz|<span style="color:#0080ff"><b>Pallanz</b></span>]][[Discussioni_utente:Pallanz|<span style="color:#4ca6ff"><sub>msg</sub></span>]] 11:09, 2 feb 2019 (CET)

== Re: Dipartimento per gli affari europei ==

Ciao. Giusta osservazione. Da queste due pagine ([http://www.politicheeuropee.gov.it/it/dipartimento/organizzazione/ 1 ] e [http://www.politicheeuropee.gov.it/it/ministro/delega/ 2 ]) del sito del dipartimento sembra di capire che il suo nome non sia affatto cambiato. Semplicemente il capo del governo, Conte, ha delegato il ministro per gli ''Affari europei'' di esercitare alcune funzioni di tale dipartimento. Quindi direi di rispostare la voce a "Dipartimento per le politiche europee" ("politiche europee" in minuscolo come da decreto oltre che da nostro[[Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Enti e istituzioni con nomi composti| manuale di stile]]). Ovviamente va anche rimossa la frase relativa al cambio del nome del dipartimento, cosa di cui in rete sembra non esista alcun riscontro. --[[Utente:Discanto|<span style="color:azzurro;">Discanto</span>]] [[Discussioni utente:Discanto|<span style="color:grey;"><small><sup> '''???'''</sup></small></span>]] 12:37, 2 feb 2019 (CET)

Versione delle 13:37, 2 feb 2019

 
Archivio



Archiviazione 2011 - gen 2019

Le discussioni dal 2011 a gennaio 2019 sono state archiviate qui. --Pallanzmsg 11:09, 2 feb 2019 (CET)[rispondi]

Re: Dipartimento per gli affari europei

Ciao. Giusta osservazione. Da queste due pagine (1 e 2 ) del sito del dipartimento sembra di capire che il suo nome non sia affatto cambiato. Semplicemente il capo del governo, Conte, ha delegato il ministro per gli Affari europei di esercitare alcune funzioni di tale dipartimento. Quindi direi di rispostare la voce a "Dipartimento per le politiche europee" ("politiche europee" in minuscolo come da decreto oltre che da nostro manuale di stile). Ovviamente va anche rimossa la frase relativa al cambio del nome del dipartimento, cosa di cui in rete sembra non esista alcun riscontro. --Discanto ??? 12:37, 2 feb 2019 (CET)[rispondi]