Contributi di Zenzebil1

Utente con 55 modifiche. Utenza creata il 11 nov 2022.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ricerca contributimostranascondi
⧼contribs-top⧽
⧼contribs-date⧽
(ultima | prima) Vedi (50 più recenti | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).

12 gen 2023

8 dic 2022

7 dic 2022

4 dic 2022

  • 13:1213:12, 4 dic 2022 diff cron +515 GerlaNessun oggetto della modifica
  • 13:0513:05, 4 dic 2022 diff cron +327 GerlaNessun oggetto della modifica
  • 12:4312:43, 4 dic 2022 diff cron 0 Gabbia da richiamoNessun oggetto della modifica
  • 12:4212:42, 4 dic 2022 diff cron +4 Gabbia da richiamoNessun oggetto della modifica
  • 12:4212:42, 4 dic 2022 diff cron 0 Gabbia da richiamoNessun oggetto della modifica
  • 12:4112:41, 4 dic 2022 diff cron +1 612 N Gabbia da richiamoNuova pagina: {{O|oggetti|dicembre 2022}} La '''gabbia da richiamo''' è un manufatto utilizzato nella caccia. In Friuli ha la forma di una piccola gabbia a pianta circolare, fondo piatto e graticcio serrato con le parti che si restringono verso l'alto fino a creare un anello per appenderla. È fornita di un'apertura a cancelletto o costituita da un rametto a forcella. Al suo interno venivano messi uccelletti che con il loro pigolìo fungevano da richiamo. Le portate sono d...
  • 12:1812:18, 4 dic 2022 diff cron +7 Vaglio (agricoltura)Nessun oggetto della modifica
  • 12:1612:16, 4 dic 2022 diff cron −2 Vaglio (agricoltura)Nessun oggetto della modifica
  • 11:5611:56, 4 dic 2022 diff cron 0 GraticcioNessun oggetto della modifica
  • 11:5511:55, 4 dic 2022 diff cron +50 GraticcioNessun oggetto della modifica
  • 11:5311:53, 4 dic 2022 diff cron +1 403 N GraticcioNuova pagina: {{O|oggetti|dicembre 2022}} Il '''graticcio''' è un manufatto costituito di elementi disposti a grata. Ve ne sono di diverse tipologie: * stuoia realizzata con vimini intessuti, utilizzata per l'essicazione della frutta: * stuoia di canne (detta anche canniccio o arello) o telaio ligneo che sostiene una rete di metallo, listelli lignei o spago per disporre i bachi e le foglie per il loro nutrimento. In Friuli sono stati individuati graticci di forma dive...
  • 11:3711:37, 4 dic 2022 diff cron +1 030 N Gabbia per chiocciaNuova pagina: {{O|oggetti|dicembre 2022}} La '''gabbia per chioccia''' è un manufatto intrecciato in area friulana per essere utilizzato nei cortili allo scopo di impedire alla chioccia e ai pulcini di disperdersi. Ne sono state individuate due tipologie: * la struttura richiama la gabbia da foraggio. In questo caso l'intrecciatura, che può presentare alcuni giri di trama, è fatta in nocciolo, salice, sanguinello. Viene capovolta per l'uso; * a pianta circolare con par...
  • 11:2411:24, 4 dic 2022 diff cron +1 440 N Gabbia da foraggioNuova pagina: {{O|oggetti|dicembre 2022}} La '''gabbia da foraggio''' è un contenitore a pianta circolare. Nel dialetto friulano viene chiamata ''sbrìnsia'' nel Friuli occidentale e ''zbrinća'' nel Friuli orientale. I cerchi maggiori possono essere in legno di castagno, nocciolo, frassino, interamente o parzialmente decorticato. Ad essi sono collegati elementi verticali flessibili, in vitalba o salice rosso. Le misure possono variare da 0,50 cm a 1,50 cm. Questo contenitore...
  • 11:0511:05, 4 dic 2022 diff cron +1 081 N CavagnoNuova pagina: {{O|oggetti|dicembre 2022}} Nella tradizione friulana il '''cavagno''' è un contenitore a pianta subcircolare o ellittica senza distinzione tra pareti e fondo, con un manico semicircolare centrale ed esterno, utilizzato pe la raccolta e la conservazione dei prodotti ortofrutticoli, frutti di bosco, funghi e, in casa, per sgusciare legumi, contenere panni da bucato e piccoli oggetti per il cucito. In genere è privo di coperchio. Quando il coperchio è presente è...

25 nov 2022

  • 20:5320:53, 25 nov 2022 diff cron +369 CrassigneNessun oggetto della modifica
  • 20:4720:47, 25 nov 2022 diff cron +291 Emilio PaoliNessun oggetto della modifica
  • 20:4620:46, 25 nov 2022 diff cron +47 CanniccioNessun oggetto della modifica
  • 20:1920:19, 25 nov 2022 diff cron −22 Utente:Zenzebil1/Sandbox/8Nessun oggetto della modifica attuale
  • 20:1720:17, 25 nov 2022 diff cron −2 Utente:Zenzebil1/Sandbox/8Nessun oggetto della modifica
  • 20:1720:17, 25 nov 2022 diff cron +745 N Utente:Zenzebil1/Sandbox/8Nuova pagina: '''WikiCesteria''' <ref>[https://www.wikicesteria.it/ Titolo della pagina].</ref> è un progetto nato nel 2013 da un gruppo di cestai italiani, a seguito di un'idea del mastro cestaio Nicola Solimano. Si tratta di uno spazio web dedicato specificatamente a una raccolta di informazioni strutturate relative all'arte della cesteria italiana, tra cui un ricco glossario di terminologie locali, regionali e dialettali che per la prima volta vengono raccolte in uno spazio...
  • 19:1819:18, 25 nov 2022 diff cron +4 Emilio PaoliNessun oggetto della modifica
  • 19:1719:17, 25 nov 2022 diff cron −2 Emilio PaoliNessun oggetto della modifica Etichetta: Modifica visuale: commutato
  • 19:1619:16, 25 nov 2022 diff cron +1 Emilio PaoliNessun oggetto della modifica
  • 19:1519:15, 25 nov 2022 diff cron +1 009 N Emilio PaoliNuova pagina: Il '''vaglio''' è un tipo di cesto utilizzato per separare elementi di diverse dimensioni facenti parte di un miscuglio di sostanze incoerenti in polvere o in pezzi; viene costruito in materiali diversi a seconda delle zone in cui viene adoperato: In Toscana veniva utilizzato per separare i chicchi di grano dalla "pula" tramite un movimento rotatorio che permetteva alla pula leggerissima di volare via. <ref>{{Treccani|vaglio|vaglio|v=sì}}</ref> Questo tipo di s...
  • 18:0318:03, 25 nov 2022 diff cron +1 405 N Della Martina & GervasoniNuova pagina: La '''ditta Della Martina & Gervasoni''', con sede in via Gorghi 7 a Udine, viene creata nel 1925 da Giovanni Gervasoni (1902-1977) che rileva la Premiata Società friulana per l'industria dei vimini associandosi con Danilo della Martina. L'azienda distribuisce i suoi prodotti su tutto il territorio nazionale, dopo aver ammodernato le proprie attrezzature e acquistato macchinari innovativi per la curvatura a vapore della canna e l'essiccazione. Dalla collaborazion...
  • 17:4617:46, 25 nov 2022 diff cron +1 742 N Giovanni BonacinaNuova pagina: L'intrecciatore '''Giovanni Bonacina''' (Lurago d'Erba 1869-1960) compie il suo apprendistato presso un canestraio di Lurago e a Milano, dove si specializza nella lavorazione di valigie e bauli. Nel 1889 apre una bottega a Lurago dove inizia a produrre ceste, valigie, mobili e culle. Nel 1909 partecipa all'Esposizione internazionale di economica domestica di Parigi dove viene premiato con una medaglia d'oro e nell'Esposizione di prodotti agricoli e industriali di...
  • 17:2517:25, 25 nov 2022 diff cron +1 375 N Alloggi ErnestoNuova pagina: La ditta '''Alloggi Ernesto''', produttrice di mobili in giunco, nacque sul finire dell'Ottocento. La sede della ditta era a Torino in via Maria Vittoria 19 (poi 16). Fu premiata nel 1898 all'Esposizione di Torino con una medaglia d'argento e all'Esposizione Universale di Parigi del 1900 dove vinse una medaglia d'oro. La ditta compare in una pubblicità sulla rivista "La Quadriennale", n. 1. del 1902, dove si legge "E. Alloggi mobili in giunco, tessuti a disegni e...
  • 16:5816:58, 25 nov 2022 diff cron 0 Mobili d'intreccio in ItaliaNessun oggetto della modifica
  • 16:5816:58, 25 nov 2022 diff cron +335 Mobili d'intreccio in ItaliaNessun oggetto della modifica
  • 16:5416:54, 25 nov 2022 diff cron +15 Progetto:GLAM/Michael Culture Association→‎Fonti da usare
  • 16:5116:51, 25 nov 2022 diff cron +4 206 N Mobili d'intreccio in ItaliaNuova pagina: I primi riferimenti ai '''mobili d'intreccio in Ita'''lia risalgono a Marco Terenzio Varrone (voce) e Plinio il Vecchio. Korb Mobel, p. 44 Nel Tardo Ottocento, l'Italia non è un paese all'avanguardia per quanto riguarda il settore delle arti decorative. Le innovazioni provengono sempre dall'estero. I primi fabbricanti di mobili d'intreccio italiani si ispirarono a prototipi stranieri, inventando infinite varianti. pp. 14-16 Nel 1902 si tiene a Torino la prima E...
(ultima | prima) Vedi (50 più recenti | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).