Solfatide

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La struttura chimica dei solfatidi

I solfatidi (singolare ''il solfatide'') sono esteri idrogeno solforati dei glicosfingolipidi[1]. .Sono cerebrosidi, in cui un gruppo solfato è attaccato al C 3 del residuo glicosilico (glucosio o galattosio ). Il donatore è 3′-fosfoadenosina-5′-fosfosolfato. Si formano principalmente negli oligodendrociti del sistema nervoso centrale dove sono particolarmente abbondanti nella membrana plasmatica dei neuroni (ne costituiscono il 15%)[2].

Un difetto o una carenza dell'arilsolfatasi A secernente solfato e il conseguente accumulo di solfatidi nei lisosomi degli oligodendrociti porta alla leucodistrofia metacromatica che clinicamente si manifestano con arresto dello sviluppo, gravi alterazioni neurologiche, ritardo mentale[2].

  1. ^ (EN) Compendium of Chemical Terminology, 2ed, IUPAC, ("Gold Book") (1997). Versione online: (2006–) "{{{titolo}}}".DOI10.1351/goldbook.{{{file}}}
  2. ^ a b Solfatide - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 20 giugno 2024.
  • G. Löffler, PE Petridi, PC Heinrich: Biochemie & Pathobiochemie. 8°. Edizione, Springer, Heidelberg 2006, ISBN 978-3-540-32680-9