Schermatura elettronica
Jump to navigation
Jump to search
Una schermatura elettronica si riferisce alle strutture che racchiudono completamente un'apparecchiatura elettronica o una sua parte, così come tutte quelle soluzioni atte a ridurre i disturbi che si verificano nel trasporto dei segnali.
Fa parte di una categoria più ampia denominata schermatura elettromagnetica.
Funzioni[modifica | modifica wikitesto]
I compiti da esso svolti sono due:
- Impedire alle emissioni dei dispositivi elettronici dell'apparecchiatura o di una sua parte di irradiarsi all'esterno del contenitore dell'apparecchiatura stessa (emissioni radiate): l'obiettivo è quello di impedire che queste emissioni possano compromettere il soddisfacimento delle norme sulle emissioni irradiate oppure impedire all'apparecchiatura di causare interferenza con altri dispositivi elettronici.
- Impedire alle emissioni irradiate esterne all'apparecchiatura di accoppiarsi con i dispositivi elettronici interni, causando interferenze al loro funzionamento (suscettività radiata): l'obiettivo è quello di proteggere l'apparecchiatura da disturbi elettromagnetici provenienti dall'esterno.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Compatibilità elettromagnetica
- Efficienza di schermatura
- Gabbia di Faraday
- Isolante elettrico
- Segnale analogico
- Schermatura elettromagnetica
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Informazioni sul Termine SCHERMATURA, su spiega.com. URL consultato il 15 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2012).
- Tecniche di schermatura (PDF), su web.diegm.uniud.it. URL consultato il 15 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2010).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 32787 |
---|