Santa Giorgia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 22 apr 2020 alle 12:25 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Santa Giorgia

Vergine

 
MorteVI secolo
Venerata daChiesa cattolica
Ricorrenza15 febbraio[1][2]

Giorgia (... – intorno al 500[2]) è stata una religiosa franca, anacoreta presso Clermont; è venerata come santa dalla Chiesa cattolica, che la commemora il giorno 15 febbraio[1][2].

Biografia

Le uniche notizie sulla santa ci provengono da Gregorio di Tours, che ne parla nel suo De Gloria confessorum; rifiutando di sposarsi, ella avrebbe condotto vita eremitica in campagna, pregando e digiunando[1][3][4].

Secondo la leggenda, durante il suo funerale uno stormo di colombe seguì il feretro mentre veniva portato in processione al cimitero, e rimase a vegliare la tomba per il resto del giorno[1][2][3][4]. I suoi resti potrebbero trovarsi nella chiesa di San Cassiano di Clermont[1].

Culto

«A Clermont-Ferrand in Aquitania, in Francia, santa Giorgia, vergine.»

Note

  1. ^ a b c d e Santa Giorgia, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it. URL consultato il 15 maggio 2014.
  2. ^ a b c d (EN) Saint Georgia, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 15 maggio 2014.
  3. ^ a b (EN) St. Georgia, su Catholic Online. URL consultato il 15 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2014).
  4. ^ a b Gregorio di Tours, p. 27.

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN85484539