Romanzo bizantino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Romanzo Bizantino)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

«Teodora desiderava un quarto altare su cui offrire libagioni al dio dell'Amore»

Il Romanzo bizantino è un genere letterario minore, sottogenere del romanzo storico che fu molto in voga nella Francia della Belle époque, probabilmente in quanto lo stereotipo della Bisanzio corrotta e decadente diffuso dagli storici del Settecento e dell'Ottocento e in particolare da Edward Gibbon, veniva identificato con l'atmosfera della Parigi degli inizi del Novecento.

Il Romanzo bizantino presenta delle peculiarità che lo identificano come un tipo di produzione sui generis: l'ambientazione urbana, molto spesso in una Bisanzio all'apice della sua grandezza, nella quale trionfano il cosmopolitismo e la dissolutezza; i topoi letterari costituiti dalla descrizione frequente di gare all'Ippodromo, dispute tra le fazioni, delitti e intrighi politici, scene di palazzo.

Vi sono anche dei temi ricorrenti, quali i culti misterici, l'empietà, le donne, la santità, l'eresia, le passioni turpi e tutto ciò che distingue le contraddizioni di una civiltà sospesa tra due mondi.

Principali esponenti di questa narrativa furono Paul Adam, Jean Lombard, e Hugues le Roux.

Elenco di autori e titoli del "Romanzo bizantino"

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]