Relazione speciale (relazioni internazionali)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 5 mar 2023 alle 17:06 di Lulo (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Una relazione speciale è una relazione diplomatica particolarmente forte tra due Paesi, motivata spesso da particolari condizioni geografiche, storiche o economiche, ma anche da questioni linguistiche o religiose.

La locuzione inglese "special relationship" è impiegata per identificare, per antonomasia, la relazione diplomatica tra Regno Unito e Stati Uniti[1]. Il termine è utilizzato anche in contesti giornalistici per indicare anche, tra le altre, le relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Unione europea.[2]

  1. ^ William Wallace, Christopher Phillips, Reassessing the Special Relationship, International Affairs (Royal Institute of International Affairs 1944-), Vol. 85, No. 2 (Mar., 2009), pp. 263-284.
  2. ^ European Union - EEAS (European External Action Service) - The EU and the US: a special relationship, su eeas.europa.eu.