Progetto:Veneto/Vicenza e territorio vicentino/Strumenti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il lavoro, sicuramente molto ampio, è più facile se portato avanti in modo sistematico, utilizzando gli strumenti a disposizione e cercando collaborazioni.

Oggi è facile consultare testi utilizzando la rete provinciale delle biblioteche.

Si può cercare di interessare le istituzioni pubbliche (comuni, musei, parrocchie, scuole ...) chiedendo autorizzazioni e collaborazione per reperire testi e immagini. Soprattutto lavorando con le scuole - molti insegnanti sono potenzialmente interessati - il progetto potrebbe assumere un'importante valenza educativa.

Lavorare insieme per il progetto è di aiuto anche per i singoli contributori:

  • scambiare informazioni e materiale, correggere e consigliare, essere reciprocamente di stimolo
  • utilizzare schemi e strumenti comuni (impostazione delle voci, gallerie utilizzabili su Wikicommons
  • usare bene il portale:Vicenza e uno spazio per diffondere le informazioni e le novità, essere rigorosi con la bibliografia, ecc.), tutto può far sentire in sintonia.

Le discussioni si svolgono al bar del Progetto Veneto per semplicità (rimandando alle discussioni delle singole voci se molto specifiche).