Progetto:Matematica/Linee guida

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Qualcosa da tenere presente

[modifica wikitesto]

Quando si scrive una voce di matematica (e non solo), una delle difficoltà maggiori è gestire il livello di competenze del lettore. Potrebbe leggere la voce un esperto, che non troverà difficoltà se usiamo un linguaggio tecnico e diamo per scontati alcuni concetti più basilari. Ma la stessa voce sarà letta da persone non troppo esperte o addirittura completamente digiune di matematica.

Un principio generale da seguire (non solo per le nuove voci, ma anche nella revisione di quelle esistenti) è quello di cominciare una voce con la definizione e le caratteristiche più semplici di ciò di cui parliamo, per proseguire sempre più in profondità e (di conseguenza) più tecnicamente. D'altronde ciò consente anche di analizzare il lemma in questione con una maggiore completezza: e scrivere voci esaurienti è il nostro obiettivo.
È anche chiaro, però, che non è sempre possibile seguire questa "regola". Alcune voci sono necessariamente tecniche, ed è necessario dare per scontate determinate competenze. A chi scrive una voce spetta il compito (non sempre facile) di stabilire secondo il buonsenso che grado di competenze assumere nel lettore.

Accade spesso, soprattutto in matematica, di dover definire un concetto in termini di un altro concetto primitivo. Quando si può, è sempre meglio evitare di dare troppo per scontato il concetto primitivo. È buona regola aggiungere un link ad esso, e, se è il caso, anche una breve descrizione.

Poiché la terminologia matematica varia da autore ad autore, è sempre meglio, nel dubbio, consultare altre voci di Wikipedia per verificare l'uso prevalente; in caso di dubbio o di termini nuovi (cioè non ancora presenti in voci di wikipedia), può darsi che una ricerca su Google o su un altro motore di ricerca possa aiutare a chiarire le idee.

Per molte voci di matematica può essere interessante sapere la storia del concetto descritto: chi la introdusse, motivazione, eventuali sviluppi storici. Ciò aiuta a capire l'evoluzione del pensiero matematico, e consente una maggiore comprensione del concetto trattato.

Dimostrazioni

[modifica wikitesto]

In genere nelle enciclopedie tradizionali compaiono poche dimostrazioni, soprattutto perché richiedono spazio e impegno di redazione. È peraltro indubbio che esse aiutino spesso nella comprensione e risultino necessarie per un'esposizione completa. Un'enciclopedia come Wikipedia che può avvalersi di risorse fisiche (memoria) e strutturali (links ipertestuali, pagine orientative, ridondanze), che può contare sulla cooperazione internazionale e che può sperare in numerosi contributori, può (deve) porsi l'obiettivo di fornire anche dimostrazioni "complete". Un discorso analogo può farsi per gli esempi, i collegamenti concettuali e i riferimenti biblio/sito-grafici (lasciando per ora in ombra la prospettiva dei dinamismi computazionali). C'è però da tenere presente che se molti utenti saranno ben contenti di leggere le dimostrazioni (nonché esempi, collegamenti e riferimenti), molti altri potrebbero non essere interessati. Anche qui il giudizio di chi redige una voce è fondamentale: se si ritiene che la dimostrazione sia molto importante per la comprensione del testo, sarà bene integrarla nella voce. Altrimenti è preferibile creare voci di nome "Dimostrazione del teorema / Esempi di / Riferimenti ragionati su <...>" e aggiungere link.

TODO: stabilire linee guida per le dimostrazioni matematiche.

Per la crescita del progetto si porrà il problema della produzione di grafici adeguati. Questo problema dovrebbe essere visto con ottica internazionale. Problemi analoghi per simboli nelle formule e dinamismi computazionali (ad es. applets).