Progetto:GLAM/Gabinetto Scientifico Perticari/Corso/Modulo1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Accesso, esplorazione e conoscenza anche digitale del patrimonio (La storia del Gabinetto di scienze naturali e di Fisica sperimentale), a cura di Tommaso Paiano.

L'unità didattica denominata simbolicamente "Dall'Encyclopedie a Wikipedia"[1] prevede l'approfondimento di strategie e tecniche per la:

  1. Ricerca storico archivistica e bibliotecaria di fonti documentarie inerenti il progetto;
  2. Enciclopedizzazione dei contenuti su piattaforme wiki libere;
  3. Riproduzione digitale dei reperti in formato immagine;
  4. Documentazione e descrizione catalografica digitale dei reperti;
  5. Pubblicazione e conservazione online delle riproduzioni digitali del Gabinetto scientifico sulle piattaforme open source "Internet Archive" e "Wikimedia Commons".

16/05/2019 14:00- 18:00

[modifica wikitesto]

Risorse educative aperte sulle piattaforme wiki

  • Come applicare il copyright o le licenze libere alle proprie opere dell'ingegno.
  • Introduzione all'ecosistema wikipediano e ai progetti fratelli

Contenuti specifici: Come costruire il sapere libero usando le piattaforme Wikimedia (Dall'Encyclopedie a Wikipedia: per un'enciclopedia open access; Costruire beni comuni fotografici sulla piattaforma Wikimedia Commons, il database di immagini, suoni ed altri file multimediali disponibili con licenze; Ipotesi di digitalizzazione wiki del Gabinetto Scientifico Perticari).

24/05/2019 14:00-18:00

[modifica wikitesto]

Alfabetizzazione digitale su Wikipedia

  • Come registrarsi su Wikipedia e gestire il proprio profilo utente
  • Introduzione all'uso della sandbox

Contenuti specifici: Come scrivere e/o modificare liberamente voci enciclopediche su Wikipedia (Come registrarsi su Wikipedia e gestire il proprio profilo utente; Introduzione all'uso della sandbox).

27/05/2019 14:00-17:00

[modifica wikitesto]

Ricerca delle fonti informative

  • Ricerca storico archivistica e bibliotecaria di fonti documentarie inerenti il progetto
  • Visita al Gabinetto e riproduzione fotografica

Contenuti specifici: Come si cercano e si digitalizzano le fonti informative tradizionali (Trascrizione collaborativa su G-DRIVE degli inventari del Gabinetto scientifico).

28/05/2019 14:00-18:00

[modifica wikitesto]

Cooperative learning sulle piattaforme wiki

  • Laboratorio di scrittura collaborativa sintetica
  • Ricerca fonti su Opac e Web

Contenuti specifici: Come si collabora per la produzione e riproduzione di risorse educative collettive (Esercitazione tramite brainstorming, mappatura degli argomenti ed esposizione orale; Redazione di una bibliografia minima tematica).

03/06/2019 14:00-17:00

[modifica wikitesto]

Alfabetizzazione digitale su Wikipedia

  • Approfondimento sull'uso della sandbox
  • Test sui modelli di voce e sui template: biografia, cita libro, museo

Contenuti specifici: Come scrivere o modificare una voce enciclopedica su Wikipedia (Approfondimento sull'uso della sandbox; test sui modelli di voce e sui template: biografia, cita libro, museo).

04/06/2019 14:00-17:00

[modifica wikitesto]

Recupero, analisi e sintesi delle fonti informative

  • Digitalizzazione fotografica e descrizione degli strumenti e dei reperti

Contenuti specifici: Come inventariare e descrivere le attrezzature, i reperti e la documentazione conservati presso il Gabinetto scientifico (Digitalizzazione fotografica e trascrizione dei frontespizi librari tecnico-scientifici; Trascrizione degli inventari sulla pagina di progetto Wikimedia; Redazione bibliografia esaustiva sui Gabinetti scientifici).

05/06/2019 13:30-19:30

[modifica wikitesto]

Visita museo

  • Gabinetto scientifico Palazzo Gherardi, Archivio Storico e Biblioteca Comunale

Contenuti specifici: Conservazione e uso delle collezioni culturali (Sopralluogo nel Gabinetto scientifico; Visita guidata nella biblioteca e nell'archivio storico comunale; Tecniche di consultazione della raccolta storica).

06/06/2019 14:00-17:00

[modifica wikitesto]

Alfabetizzazione digitale su Wikimedia Commons

  • Caricamento e descrizione delle immagini

Contenuti specifici: Come allestire un'esposizione fotografica, una galleria e un catalogo digitale sulle piattaforme libere Wikimedia. (I progetti GLAM: galleries, libraries, archives and museums; Registrazione su Wikimedia Commons; Caricamento e descrizione di base delle fotografie degli esemplari del Gabinetto scientifico; Creazione mappa ipertestuale tra progetto, corso, catalogo, galleria fotografica e apparato enciclopedico Wikipedia).

DIARIO DI BORDO

[modifica wikitesto]

Il lavoro svolto nel primo modulo è pubblicato a partire dalla Pagina di progetto

https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/Gabinetto_Scientifico_Perticari   che rimanda alla pagina del corso https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/Gabinetto_Scientifico_Perticari/Corso  

e alla bozza di pagina con l'elenco degli attrezzi a cui vanno associate le voci enciclopediche esistenti o da creare su Wikipedia. https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Tommasopaiano/Sandbox/Gabinetto_Scientifico_Perticari/collezione

Abbiamo costruito infine un  prototipo di catalogo fotografico su Wikimedia Commons da usare per derivare schede descrittive, didascalie, segnaletica, voci enciclopediche, mostre .

https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Gabinetto_Scientifico_Perticari Il catalogo contiene anche gli inventari scansionati del gabinetto di fisica e scienze naturali.

  • 1 Inventario Gabinetto Fisica Perticari 1881 1882.pdf
  • 2 Inventario Gabinetto Fisica Perticari 1883 1924.pdf
  • 3 Inventario Gabinetto Fisica Perticari 1925 1965.pdf
  • 4 Inventario Gabinetto Fisica Perticari 1962 1968.pdf
  • 5 Inventario Gabinetto Fisica Perticari 1970.pdf

Gli inventari di fisica sono trascritti su G-DRIVE

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1OT8G9y6mmx71ruQzu9zhMNMTaOFMZy7z0sAUWP1XOC0/edit?usp=sharing