Progetto:Coordinamento/Scuole/Unitadidattica/Leggere dalle tavolette ai tablet

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il seminario coinvolge gli allievi in un percorso attraverso la storia della scrittura e della lettura.

Tavoletta d'argilla

Stimolare curiosità e domande su lettura e scrittura sia tra i giovani, abituati ormai a convivere con le tecnologie digitali quali computer, Internet, telefoni cellulari e tablet, sia tra gli adulti cresciuti in un'epoca precedente in cui è stata indiscutibile la centralità del libro cartaceo come strumento per l'apprendimento e la lettura di piacere. Descrivere le cornici mentali e sociali nelle quali si è dato forma ai supporti tecnologici che si usano per leggere e scrivere.

Destinatari

[modifica wikitesto]

Tutti

Competenze

[modifica wikitesto]

Verranno approfondite dal punto di vista tecnologico, cognitivo ed etico le seguenti competenze: valutare.

Metodologia

[modifica wikitesto]

Lezione frontale.

Il docente allestirà una piccola mostra di dispositivi di lettura, antichi e moderni, dal libro antico all'e-reader e tratterà i seguenti argomenti:

  • la lettura in "pratica"
  • Tavolette d'argilla e tavolette cerate
  • Il volumen di papiro o pergamena
  • Il codex di pergamena
  • il libro stampato a caratteri mobili su carta
  • Nuove forme di documenti
  • Gli audiovisivi
  • La convergenza digitale
  • eBook e e-reader
  • Tablet, laptop e smartphone
  • Biblioteche di carta e biblioteche digitali
  • Librerie di carta e librerie digitali

Risorse usate

[modifica wikitesto]

Slide, fotografie, video, libri, riviste, tablet, ebook-reader, smartphone, quotidiani, biblioteche digitali, PC, LIM.

Bibliografia di riferimento

[modifica wikitesto]
  • Marco Cursi, Le forme del libro : dalla tavoletta cerata all'e-book, Bologna, Il mulino, 2016, ISBN 9788815265173.
  • Roberto Maragliano e Mario Pireddu, Storia e pedagogia nei media, Narcissus.me, 2015, ISBN 9786050331585.
  • Cinzia Mauri, Leggere in digitale, Roma, AIB, 2012, ISBN 978-88-7812-216-1.
  • Gino Roncaglia, La quarta rivoluzione : sei lezioni sul futuro del libro, Roma, GLF editori Laterza, 2010, ISBN 9788842092995.
  • Gino Roncaglia, L'età della frammentazione, Roma, GLF editori Laterza, 2018.
  • Italo Tanoni e Rita Teso, Il curricolo tecnologico : proposte per la scuola dell'infanzia e primo ciclo, Trento, Erickson, 2009, ISBN 978-88-6137-381-5.