Progetto:Coordinamento/Scuole/Liceo Manzoni di Lecco/Appunti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lavorare nella propria pagina delle prove, premendo poi su "Modifica wikitesto".

Per verificare i propri contributi utilizzare la pagina Contributi.

Aspetti generali

[modifica wikitesto]

Per poter creare una voce è necessario che ciò che viene descritto nella voce (persona, luogo, evento, ecc.) rispetti i criteri di enciclopedicità e possa essere ritenuto rilevante.

Le fonti utilizzate devono essere significative (no blog personali o simili). Sono utilizzabili libri, saggi e materiali ufficiali anche disponibili online.

Per il materiale locale online sono state indicate le seguenti fonti:

Elementi essenziali per formattazione

[modifica wikitesto]
Cosa fare Codice Risultato Note
Corsivo
''Testo da mostrare''
Testo da mostrare
Grassetto
'''Testo da mostrare'''
Testo da mostrare
Elenco puntato
* Testo da mostrare 1
* Testo da mostrare 2
  • Testo da mostrare 1
  • Testo da mostrare 2
Elenco numerato
# Testo da mostrare 1
# Testo da mostrare 2
  1. Testo da mostrare 1
  2. Testo da mostrare 2
Mettere solo un a capo tra le righe per avere la numerazione continua
Collegamenti
La città di [[Lecco]]
La città di Lecco Quando il testo da mostrare coincide con il titolo della pagina
Nella [[Lecco|città]]
Nella città Quando il testo da mostrare è diverso dal titolo della pagina
Titoli
== Titolo ==
=== Sottotitolo ===

Sottotitolo

[modifica wikitesto]
Inserimento nota
* Testo da mostrare<ref>Testo della nota</ref>
* Testo con nota da ripetere<ref name="prova">Testo della nota da ripetere</ref>
* Testo con nota ripetuta<ref name="prova" />
  • Testo da mostrare[1]
  • Testo con nota da ripetere[2]
  • Testo con nota ripetuta[2]
Inserire il blocco <ref>...</ref> nel punto in cui si vuole far comparire la nota.
Blocchi finali
== Note ==
<references />
  1. ^ Testo della nota
  2. ^ a b Testo della nota da ripetere
Viene mostrato il blocco con i testi di tutte le note inserite. Aiuto:Note.
== Bibliografia ==

Bibliografia

[modifica wikitesto]
In questa parte devono essere elencate le fonti utilizzate, utilizzando i template di citazione.

Inserimento tabelle

[modifica wikitesto]

Per le tabelle sono state mostrate solo le funzionalità essenziali. Per approfondire Aiuto:Tabelle.

{| class="wikitable"
!Titolo 1 ||Titolo 2
|-
|Riga1 Colonna1 ||Riga1 Colonna2
|-
|Riga2 Colonna1 ||Riga2 Colonna2
|-
|Riga3 Colonna1 ||Riga3 Colonna2
|}
Titolo 1 Titolo 2
Riga1 Colonna1 Riga1 Colonna2
Riga2 Colonna1 Riga2 Colonna2
Riga3 Colonna1 Riga3 Colonna2

I template permettono di automatizzare e standardizzare la creazione di parti del contenuto della pagina.

Per le citazioni

[modifica wikitesto]
{{cita|cid|p. ...}} per citare più volte lo stesso libro nelle note
{{cita libro}} Nella bibliografia utilizzare il parametro cid = ... per stabilire un identificativo di un libro da utilizzare più volte nelle note
{{cita news}}
{{cita web}}
{{cita pubblicazione}}

Utilizzare i template nelle note e/o nella bibliografia.

{{S|storia}}, {{S|letteratura}}

Utilizzare questo template (con parametro adatto) all'inizio della voce per indicare che il contenuto non è completo.

{{portale|architettura|cattolicesimo}}, {{portale|storia}}

Utilizzare questo template (con parametri adatti) alla fine della voce per indicare che i progetti legati a questa voce.

Categorie della voce

[modifica wikitesto]
[[Categoria:chiese della provincia di Lecco]]

Inserire in fondo alla pagine le categorie di appartenenza della voce.

Strumenti di correzione

[modifica wikitesto]

Si è mostrata l'attivazione di alcuni strumenti utili per evitare gli errori più comuni (Menu superiore preferenze > Accessori), in particolare si è mostrato l'utilizzo di Rivelatore di disambigue e Rivelatore di redirect.

Inserimento di immagini

[modifica wikitesto]
Alessandro Manzoni

L'immagine a lato è inserita con questo codice:

[[File:Francesco Hayez - Portrait of Alessandro Manzoni - WGA11214.jpg|thumb|Alessandro Manzoni]]

Si indica il nome del file presente su Wikimedia Commons, seguito dall'indicazione di mostrarne la miniatura (thumb) e dalla didascalia da mostrare.

Per le immagini inserite in Infobox solitamente basta inserire il nome del file (senza File: iniziale) nell'apposito campo.

I beni culturali che possono essere fotografati si trovano in Progetto:Wiki_Loves_Monuments oppure su sito Wikimedia Italia.

Gli elenchi per i comuni che hanno aderito tra fine 2016 e inizio 2017 saranno disponibili a breve.

Altri progetti

[modifica wikitesto]

Durante il corso è stata mostrata anche la modalità per contribuire al progetto Wikisource.

Traduzioni

[modifica wikitesto]

Si è mostrato l'utilizzo dello strumento di traduzione con attivazione tramite menu superiore preferenze > Funzionalità sperimentali > attivando Traduzione voci. L'accesso allo strumento di traduzione avviene tramite la pagina di contributi.

Le pagine tradotte vengono segnalate tramite apposito template {{Tradotto da}} da inserire nella pagina di discussione della voce creata.

Valutazione voci

[modifica wikitesto]

Come previsto dal corso le voci saranno considerate nei tre livelli stabiliti. Le voci create (non più prove) devono essere segnalate per la valutazione.

  • Si ricorda di inserire almeno due fonti anche per le voci minime
  • Nella pagina di discussione della voce creata inserire inoltre il template {{Voce Scuole|Liceo Manzoni di Lecco}}