Progetto:Coordinamento/Scuole/Fossoli Camp Foundation

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dal revisionismo alle fake news
Wikipedia in italiano
Wikimedia Commons
Wiki Loves Monuments
Wikisource
Coordinamento/Scuole/Fossoli Camp Foundation
Regione Emilia-Romagna
CittàFossoli, Carpi
Partecipazione
Enti coinvoltiFondazione, Scuole e biblioteche
Partecipantiv. #Gruppi di lavoro
Svolgimento
Docenti/tutorTommaso Paiano, Enrica Manenti

Dal revisionismo alle fake news: corso-laboratorio per la realizzazione di voci di Wikipedia. Il progetto nasce dall'urgenza di rispondere ai cambiamenti di fruizione del patrimonio storico-artistico, con l’intento di trovare forme di trasmissione, efficaci e innovative, rivolte al più vasto pubblico possibile ma in grado, soprattutto, di coinvolgere il pubblico giovanile. Lo scopo generale è la valorizzazione della biblioteca presente presso la Fondazione Fossoli, con l’intento di innescare forme di interesse per le vicende che la Fondazione documenta; contemporaneamente ci si propone di fornire gli strumenti teorici e pratici per la corretta valutazione delle fonti e la conseguente elaborazione di testi propri. Inoltre un processo come quello proposto può spingere i destinatari attraverso attività, anche pratiche, ad una riflessione personale e collettiva sul mondo contemporaneo, sulle proprie scelte, sui comportamenti individuali e sociali.

Soggetti coinvolti[modifica wikitesto]

  • Fondazione Fossoli (capofila)
  • Biblioteca Multimediale Arturo Loria
  • Archivio Storico Comunale
  • Liceo scientifico Manfredo Fanti

Calendario[modifica wikitesto]

2019[modifica wikitesto]

  • 12 dicembre, 9-13 (sede Fondazione Fossoli, tema: propedeutica)
  • 17 dicembre, 9.45-11 (visita guidata al Museo al momento al deportato)
  • 18 dicembre, 9-13 (Biblioteca Loria, propedeutica Wikipedia)

2020[modifica wikitesto]

  • 13 gennaio, 10.30-13 (sede Fondazione Fossoli, tema: lavoro di ricerca fonti e bozze voci)
  • 14 gennaio, 9.30-13 (Biblioteca Loria, ricerca fonti)
  • 15-16-17 gennaio, 9-13 (sede Fondazione Fossoli, tema: lavoro di ricerca fonti e bozze voci)
  • 18 gennaio, 9-13 (Scuola, lavoro di scrittura)
  • 19 febbraio, Bologna, presentazione stato avanzamento lavori all'Ist. Beni culturali.
  • 21 febbraio, 9-13 (Biblioteca Loria, scrittura)

Descrizione del progetto[modifica wikitesto]

La biblioteca della Fondazione Fossoli è composta dai fondi librari del Centro Studi e Documentazione “Primo Levi” (circa 1200 testi), del Museo Monumento al Deportato (400 testi) e del Centro Studi Zingari di Roma (circa 600 testi). Tra le sezioni principali si contano quelle dedicate alla storiografia della deportazione, della guerra, del razzismo; alla memorialistica; alle questioni relative alle architetture della memoria. L'obiettivo specifico è quello di avvicinare insegnanti e studenti delle Scuole (secondarie di secondo grado) di Carpi alle fonti storiche, alla letteratura storiografica del settore, fornendo conoscenze e strumenti di ricerca specifici, utili in generale per sapersi muovere nel mondo dell’informazione e della documentazione, con produzione di testi al termine del processo di apprendimento.

Azioni previste[modifica wikitesto]

Le attività, strettamente legate tra loro, verranno svolte nell'arco dell'anno scolastico 2019-20 (dicembre 2019-maggio 2020).

  • Si attiverà un corso-laboratorio per docenti e studenti per la realizzazione di voci di Wikipedia come contributori.
  • Oltre alle lezioni vere e proprie si creeranno dei laboratori “di produzione”, presso la biblioteca della Fondazione Fossoli (e i locali degli enti partner), dedicati in particolare alla creazione di voci di Wikipedia sulla storia locale e territoriale o legate ad argomenti di interesse segnalati dagli studenti. I ragazzi impareranno a distinguere le fonti, ad interrogarsi, a fare ricerca, a leggere criticamente, a scrivere, sintetizzare, correggere ecc. I docenti impareranno a lavorare insieme agli studenti “pari con pari”, con l’assistenza di un bibliotecario Wikipediano.
  • Si prevede una presentazione collettiva dell’esperienza e dei risultati prodotti alla fine dell’anno scolastico. I docenti e i referenti possono creare personalmente delle voci o assistere i ragazzi nelle ricerche, nella parafrasi e citazione di fonti, nella correzione dei testi e nell'organizzazione dell’evento restituivo finale.

Il corso è di 12 ore in presenza (suddiviso in 3 giornate); per la produzione vera e propria, gli studenti devono avere a disposizione almeno 20/30 ore per andare in biblioteca e lavorare sulle voci da scrivere, per l’effettiva scrittura e pubblicazione delle voci enciclopediche e presentazione pubblica dei risultati, nonché partecipare a visite guidate nei luoghi gestiti dalla Fondazione Fossoli (Museo Monumento al Deportato, Campo di Fossoli, ex Sinagoga). Al termine del progetto gli allievi saranno in grado di mobilitare risorse, conoscenze e abilità in funzione della produzione collaborativa di un testo di stile enciclopedico su Wikipedia, corredato di immagini e altre fonti multimediali. Prodotti attesi: elaborazione di 10/12 voci di Wikipedia.

L'intero progetto sarà documentato in tutte le sue fasi, dal principio alla conclusione, con la realizzazione di un prodotto multimediale (foto/video). I materiali saranno montati da un film-maker professionista, Roberto Zampa, che da anni collabora con la Fondazione Fossoli.

Giovani che saranno coinvolti[modifica wikitesto]

Gli studenti coinvolti saranno al massimo 25-30, per garantire l'efficacia del corso-laboratorio e l'interazione con i docenti e i referenti del progetto. Struttura dei moduli e modalità di partecipazione:

  • Primo modulo: l'ABC (4 ore) Strumentazione: 1 pc collegato al proiettore e connesso, 1 pc connesso ogni 3-4 partecipanti. Temi trattati: 1. laboratorio di scrittura collaborativa sintetica e imparare a parlare in pubblico; 2. ricerca fonti su Opac e Web; 3. Come applicare il copyright o le licenze libere alle proprie opere dell'ingegno.
  • Secondo modulo: l'ABC (4 ore) Strumentazione: 1 pc collegato al proiettore e connesso, 1 pc connesso ogni 2 partecipanti. Temi trattati: 1. Introduzione a Wikipedia e ai progetti fratelli; 2. Come registrarsi su Wikipedia e gestire il proprio profilo utente; 3. Introduzione all'uso della sandbox.
  • Terzo modulo: scrivere su Wikipedia e calendarizzazione lavori. (4 ore) Strumentazione: 1 pc collegato al proiettore e connesso, 1 pc connesso ogni 2 partecipanti. Temi trattati: 1. Approfondimento sull'uso della sandbox; 2. Test sui modelli di voce e sui template: biografia, cita libro, museo; 3. Avvio ricerca bibliografica; 4. Organizzazione calendario.

A seguire attività in coppia mediante l’avvio di ricerche documentali: 1. Organizzazione visite di studio ( 8 ore); 2. Scrittura voci in coppia; 3. Presentazione pubblica (2 ore).

Come partecipare[modifica wikitesto]

Questo utente partecipa al Progetto Fossoli_Camp_Foundation.

Per inserire questo Babel nella tua pagina utente (se sei un docente, uno studente o un collaboratore del Progetto:Coordinamento/Scuole/Fossoli_Camp_Foundation, copia e incolla:

{{Progetto:Coordinamento/Scuole/Fossoli_Camp_Foundation/Babel}}

Obiettivi specifici di apprendimento[modifica wikitesto]

Al termine di questa esperienza gli studenti svilupperanno e rinforzeranno le seguenti competenze:

  • saper consultare in modo proficuo i vari tipi di documenti in rete e cartacei;
  • sapersi orientare e scegliere i documenti che meglio rispondono ai propri bisogni formativi;
  • saper individuare dove e come è possibile reperire i testi d’interesse con le relative modalità di acceso (testo libero, solo abstract, pagina campione…);
  • saper valutare l’autorevolezza di una fonte e saperla adattare alle proprie necessità di documentazione, studio e di ricerca, discernendo le fonti autorevoli dalle fake news.

Per valutare il raggiungimento degli obiettivi previsti per ciascuna fase, la Fondazione Fossoli prevede, per la durata dell’intero progetto, la presenza di un coordinatore-esperto, Enrica Manenti (bibliotecaria, iscritta all'Elenco Associati AIB, archivista, iscritta all'Elenco Associati ANAI) per la parte scientifica (presentazione, monitoraggio, supporto, relazione finale). I laboratori di produzione sono, di per sé, uno strumento validissimo per valutare l'apprendimento degli studenti e l'efficacia delle metodologie proposte.

--Enrica Manenti

Altri collaboratori[modifica wikitesto]

  1. --Samuele mera (msg) 00:00, 14 gen 2020(CET)
  2. --Frezan (msg) 00:00, 14 gen 2020(CET)
  3. --Beatrics (msg) 10:01, 21 feb 2020 (CET)[rispondi]
  4. --Tibe caio (msg) 12:28, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]
  5. --Lui1803 (msg) 12:29, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]
  6. --Sardem13 (msg) 12:30, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]
  7. --Oma03 (msg) 12:32, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]
  8. --Mardan050603 (msg) 12:34, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]
  9. --Giulss03 (msg) 12:35, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]
  10. --Sanfia (msg) 12:38, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]
  11. --Andusa03 (msg) 12:40, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]
  12. --Piegia (msg) 10:51, 20 dic 2019 (CET)[rispondi]
  13. --Sofgal (msg) 10:57, 20 dic 2019 (CET)[rispondi]
  14. --Celly.Darwin03 (msg) 18:31, 4 gen 2020 (CET)[rispondi]
  15. --Jessimacca (msg) 10:12, 9 gen 2020 (CET)[rispondi]
  16. --GPolo146 (msg) 13:50, 13 gen 2020 (CET)[rispondi]
  17. --msg) 18:13, 13 gen 2020 (CET)[rispondi]
  18. --Lajaafat (msg) 19:51, 13 gen 2019 (CET)[rispondi]
  19. --Amisak03 (msg) 21:38, 13 gen 2020 (CET)[rispondi]
  20. --Nicofak (msg) 09:45, 21 feb 2020 (CET)[rispondi]
  21. --Giubar03 (msg) 09:41, 21 feb 2020 (CET)[rispondi]
  22. --Mervit2103 (msg) 09:41, 21 feb 2020 (CET)[rispondi]
  23. --Crirom03 (msg) 09:43, 21 feb 2020 (CET)[rispondi]
  24. --Nicbus (msg) 09:46, 21 feb 2020 (CET)[rispondi]
  25. --Xialeverde (msg) 09:47, 21 feb 2020 (CET)[rispondi]
  26. --Fracsss (msg) 10:38, 21 feb 2020 (CET)[rispondi]
  27. --FLD8M (msg) 10:43, 21 feb 2020 (CET)[rispondi]

Contenuti creati[modifica wikitesto]

Bibliografia utile[modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica wikitesto]