Pittore BMN

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 6 giu 2013 alle 00:50 di SamoaBot (discussione | contributi) (Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:q796342)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pittore BMN è il nome convenzionale assegnato da John Beazley al ceramografo attico, attivo tra il 540 a.C. e il 530 a.C., che ha dipinto l'anfora del British Museum B 295; la lettera N è l'abbreviazione di Nikosthenes la cui firma è presente sul vaso in qualità di ceramista. Si tratta di una piccola anfora a collo distinto che riporta quattro scene di combattimento in palestra realizzate con la tecnica a figure nere.[1] Lo stile di questo pittore non si trova su nessun altro vaso firmato appartenente all'officina di Nikosthenes, ma è stato possibile attribuirgli un certo numero di vasi non firmati e di coppe dei piccoli maestri; tra queste ultime si ricordano una lip cup sempre al British Museum con Teseo e il Minotauro sul labbro[2] e una band cup, con scena di combattimento, conservata a Berlino.[3] Tutte le ceramiche attribuite al Pittore BMN, tra i primi ad operare nell'officina di Nikosthenes, sono decorate a figure nere.

Note

  1. ^ (EN) The Beazley Archive, 302838, London, British Museum, 1867.5-8.968, su beazley.ox.ac.uk. URL consultato il 24 giugno 2012.; (EN) The British Museum, amphora 1867,0508.968 (B 295), su britishmuseum.org. URL consultato il 24 giugno 2012.
  2. ^ (EN) The British Museum, lip cup 1836,0224.112 (B 403), su britishmuseum.org. URL consultato il 24 giugno 2012.
  3. ^ (EN) The Beazley Archive, 302851, Berlin, Antikensammlung, F1797, su beazley.ox.ac.uk. URL consultato il 24 giugno 2012.

Bibliografia

Voci correlate

Controllo di autoritàVIAF (EN95691915 · Europeana agent/base/44570 · ULAN (EN500001886
  Portale Antica Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antica Grecia