Pinnula
Le pinnule sono delle piccole pinne prive di raggi presenti sul peduncolo caudale di alcuni pesci ossei.
Peduncolo caudale con pinnule (finlets) e carene (keels) di un Thunnus obesus
Morfologia[modifica | modifica wikitesto]
Le pinnule sono presenti quasi esclusivamente in pesci pelagici forti nuotatori. La loro funzione è quella di ridurre la vorticosità dell'acqua spostata dal movimento della pinna caudale, che sviluppa la maggior parte dell'energia impiegata nel nuoto. Non tutti i pesci pelagici però le posseggono, i marlin o i pesci spada, per esempio, non presentano pinnule. Non è ben chiaro se siano da considerarsi vere pinne o semplici espansioni del tegumento dorsale. Alcuni squali come lo squalo mako hanno piccole pinne dorsali ed anali simili a pinnule.
Esempi di pesci con pinnule[modifica | modifica wikitesto]
- tutti gli Scombridae come il tonno, la palamita o lo sgombro
- gli Scomberesocidae come la costardella
- alcuni Carangidae come la Elegatis bipinnulata
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975