Parco dell'Orecchiella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Parco dell'Orecchiella è situato sul versante appenninico della Garfagnana in Toscana (tra i comuni di Piazza al Serchio, San Romano, Sillano e Villa Collemandina) ed è inoltre un'area protetta dal Corpo Forestale dello Stato. Il Parco Naturale dell'Orecchiella è organizzato e suddiviso in tre riserve naturali gestite dal Corpo Forestale: "l'Orecchiella", "la Pania di Corfino" e "Lama Rossa".

Nel parco dal punto di vista della flora si possono ammirare grandi foreste di faggio, castagno ed abeti. La fauna del parco è formata da animali selvatici come il lupo appenninico, orsi, cinghiali, cervi e mufloni. Caratteristici del luogo sono inoltre i rapaci quali il falco e l'aquila reale.

Il Centro Visitatori del Corpo Forestale dello Stato è un punto di riferimento essenziale per il Parco che oltre ai servizi di accoglienza, ospita il Museo Naturalistico e il Museo dei Rapaci.

Nel Parco dell'Orecchiella è situato anche il Giardino di montagna in cui si trovano molti fiori e piante tipici di ambienti montani. Sono presenti, infatti, specie erbacee annuali o perenni, arboree e arbustive tipiche dell'habitat appenninico.