Coordinate: 45°27′21.4″N 12°21′06.2″E

Palazzo da Mula

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 20 gen 2018 alle 19:50 di Pil56-bot (discussione | contributi) (smistamento lavoro sporco e fix vari)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Palazzo da Mula
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Veneto
LocalitàVenezia
IndirizzoMurano
Coordinate45°27′21.4″N 12°21′06.2″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Usosede degli uffici dell'anagrafe
Pianitre

Il Palazzo da Mula è un edificio storico di Murano (Venezia).

Storia e descrizione

Il palazzo presenta sulla facciata formelle, patere ed altri motivi incastonati, molto anteriori al Quattrocento che, nel complesso, formano il carattere dell'arte ogivale veneziana.

Quest'arte è espressa specialmente nelle aperture laterali del piano terreno, negli stipiti della porta, negli archi inflessi della loggia, come anche nelle finestre del piano nobile, nei fori circolari a disegni, nei contorni a doppi dentelli che racchiudono le principali aperture.

Il tabernacolo con statuette, sopra le finestre, ricorda la decorazione sovrapposta alla loggia maggiore del Palazzo Gritti Badoer a San Giovanni in Bragora.

I capitelli della loggia appartengono al periodo rinascimentale, mentre gli scudi con cimieri e lambrecchini furono scolpiti verso la metà del Cinquecento; al palazzo è annesso il cortile.

L'edificio è oggi sede distaccata della Municipalità di Venezia Murano Burano e ospita gli uffici dell'anagrafe. Il piano nobile è utilizzato per numerose attività culturali.

Bibliografia

  • Pietro Paoletti di Osvaldo L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, Venezia, Ongania-Naya Editori, Anno MDCCCXCIII

Altri progetti