Ortografia di Bello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Ortografia di bello)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'ortografia di Bello all'ingresso della scuola d'ingegneria dell'Università del Cile. Questo recita ESCUELA DE INJENIERIA; secondo l'attuale ortografia standard sarebbe ESCUELA DE INGENIERIA.

L'ortografia di Bello o ortografia Cilena era un'ortografia della lingua spagnola creata dal linguista venezuelano Andrés Bello e Juan García del Río, pubblicata a Londra nel 1823.

Parte dell'ortografia fu usata ufficialmente per un periodo in Cile, e influenzò altri paesi che parlano spagnolo. Lo scopo dell'ortografia era una perfetta corrispondenza tra grafemi e fonemi.

La riforma non ha avuto successo. L'ortografia spagnola standard come usata per lo spagnolo ispanico americano contiene diversi omofoni (⟨c⟩, ⟨k⟩, ⟨qu⟩; ⟨c⟩, ⟨s⟩, ⟨z⟩; ⟨g⟩, ⟨j⟩, ⟨x⟩; ⟨b⟩, ⟨v⟩; ⟨y⟩, ⟨ll⟩; ⟨i⟩, ⟨y⟩) o lettere che rappresentano più di un suono (⟨c⟩, ⟨g⟩, ⟨r⟩, ⟨x⟩, ⟨y⟩), e altre varianti (⟨h⟩ essendo generalmente non aspirata, ma pronunciata in alcune parole di prestito; ⟨u⟩ dopo ⟨g⟩ e ⟨q⟩).

Bello propose diverse modifiche che credeva potessero essere introdotte in due stadi:

  • primo stadio
  1. Sostituire la ⟨j⟩ ai suoni "deboli" della ⟨g⟩ (jeneral, jinebra);
  2. Sostituire la ⟨z⟩ ai suoni "deboli" della ⟨c⟩ (zerdo, zisma);
  3. Rimuovere le ⟨h⟩ mute (ombre) e la ⟨u⟩ muta di ⟨qu⟩- (qeso);
  4. Sostituire la ⟨i⟩ alle ⟨y⟩ usate come vocali (rei, i);
  5. Scrivere sempre ⟨rr⟩ dove è pronunciata una ⟨r⟩ rotonda (rrazón, alrrededor).
  • secondo stadio:
  1. sostituire la ⟨q⟩ ai suoni "forti" della ⟨c⟩ (qasa);
  2. rimuovere la ⟨u⟩ muta in ⟨gu⟩- (gerra, ginda).

Il 17 ottobre 1843, Domingo Faustino Sarmiento (il rettore di Bello dell'università del Cile) presentò un progetto alla Facoltà di studi umanistici e di Filosofia: Report on American Orthography.[1]

Il 19 febbraio 1844, la Facoltà giudicò troppo radicale la riforma, ma raccomandò alcune delle idee di Bello. Il governo del Cile seguì questa raccomandazione e quell'anno introdusse le seguenti riforme:

  1. Sostituire la ⟨j⟩ ai suoni deboli della ⟨g⟩ (jeneral, jinebra);
  2. Sostituire la ⟨i⟩ alle ⟨y⟩ usate come vocali (rei, i);
  3. Scrivere ⟨s⟩ invece di ⟨x⟩ prima delle consonanti (testo).

I cambiamenti influenzarono l'Argentina, l'Ecuador, la Colombia, il Nicaragua e il Venezuela. Con il tempo, tuttavia, l'ortografia spagnola tornò a come era stata in precedenza. L'ultimo paese a tornare all'ortografia standard fu il Cile, dove il presidente Carlos Ibáñez del Campo stabilì l'uso dell'ortografia della Real Academia Española nell'insegnamento e nei documenti ufficiali con il decreto n. 3.876 del 20 luglio 1927, che entrò in vigore il 12 ottobre 1927.

Il poeta e vincitore del premio Nobel Juan Ramón Jiménez ha usato un'ortografia simile a quella di Bello nelle sue opere.

  1. ^ proyectosarmiento.com.ar, https://web.archive.org/web/20160303171438/http://www.proyectosarmiento.com.ar/trabajos.pdf/memoriaortografia.pdf. URL consultato il 7 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  • (ES) Andrés Bello, Juan García del Río, Indicaciones sobre la conveniencia de simplificar la ortografía en América. Biblioteca Americana (pp. 50-66), Londres, 1823 ristampato ne El Repertorio Americano (octubre de 1826, pp. 27-41)
  • (ES) Andrés Bello, Ortografía castellana, ne El Repertorio Americano (abril de 1827, pp. 10-16). Londres, 1827
  • (ES) Andrés Bello, Ortografía, ne El Araucano 10 y 24 de mayo de 1844, Santiago, 1844
  • (ES) Andrés Bello, 1847. Gramática de la lengua castellana destinada al uso de los americanos, 1847
  • (ES) José Antonio Carbonell, Andrés Bello en Babel, trabajo presentado en el IV Congreso Internacional de la Lengua Española, Cartagena de Indias, 2007 [6]
  • (ES) Lidia E. Contreras, Historia de las ideas ortográficas en Chile Centro de Investigaciones Barros Arana, Santiago, 1993
  • (ES) Ángel Rosenblat, Las ideas ortográficas de Bello, in Andrés Bello, Obras completas, t. V, La Casa de Bello, Caracas, 1981, pp. IX–CXXXVIII.
  • (ES) Ángel Rosenblat, El español de América. Biblioteca Ayacucho, Caracas, 2002

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]