Microburst

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Illustrazione di un microburst. Da notare la direzione dell'aria prima dell'impatto col suolo. Successivamente si propaga in tutte le direzioni. Il regime dei venti di un microburst è opposto a quello dei tornado.

Un microburst (o microraffica discendente)[1] è un violento e improvviso colpo di vento simile a una tromba d'aria, ma distinguibile da quest'ultima. Si tratta di un piccolo downburst che ha un'estensione laterale limitata (1-4 km)[2] e per un periodo di tempo inferiore a 5 minuti[3].

I microburst si generano dalle nubi a forte sviluppo verticale e, come per i downburst di maggiori dimensioni[4], sono di due tipi: microraffiche umide (più comuni) e microraffiche secche (più rare)[1].

Nel caso della microraffica umida, la pioggia che cade dalla nube temporalesca evapora velocemente quando attraversa lo strato d'aria più calda sotto la nube e raffredda in modo brusco lo strato d'aria stessa; l'aria quindi precipita in modo violento verso il suolo; la raffica discendente è ben identificabile a causa della pioggia ben visibile sotto la nube, oppure per la forma curiosa detta rain foot che assume la pioggia portata in alto e che può formare addirittura una nuova nube detta wall cloud o scud cloud[1].

La microraffica secca si produce sotto a nubi cumuliformi che si sono generate dal surriscaldamento di un suolo umido e innalzatesi in un contesto di aria povera di vapore acqueo; l'aria secca viene portata verso l'alto all'interno della nube e provoca la veloce evaporazione delle goccioline di nube e di pioggia, raffreddando in modo brusco l'aria che quindi sprofonda al suolo; in questo caso nulla indica che ci siano getti d'aria discendenti, a parte il polverone che può sollevarsi dall'impatto della raffica col terreno[1].

La fase finora descritta è quella discendente, detta downflow; a questa segue una serie di correnti violente e caotiche a componente orizzontale, dette outflow, che si muovono nella direzione del temporale[1].

Macroraffiche

[modifica | modifica wikitesto]

L'insieme delle raffiche orizzontali costituisce la macroraffica e il fronte di avanzamento è detto fronte della macroraffica o gust front[1].

L'evoluzione della macroraffica si può suddividere in quattro fasi:

  1. iniziale, in cui i venti diventano da verticali a orizzontali, lambiscono il suolo e raggiungono i 50-70 km/h[1];
  2. matura, quando il temporale inizia a perdere energia, le correnti orizzontali si espandono fino a oltre 5 km e si forma un vortice detto rotore, costituito da correnti che vanno verso l'alto fino a raggiungere i 500-1000 m; spesso il rotore è reso visibile dalle gocce di pioggia[5];
  3. di completa maturazione, quando il temporale comincia a dissolversi, la macroraffica può raggiungere i 15 km di estensione, ma si riduce anche il rotore[6];
  4. finale, quando il temporale è ormai dissolto, la macroraffica può durare ancora qualche minuto, propagandosi come un vortice autonomo nella direzione iniziale, fino ad esaurirsi per l'attrito; questa fase è quella più rischiosa per l'aviazione, dato che, alla quota di 300-600 m scorrono l'uno accanto all'altro, il vento che alimenta la macroraffica e quello collegato all'inflow, diretto verso la nube; nell'arco di poche centinaia di metri ci può essere un cambio di direzione del vento di 180°, associato a un violento wind shear verticale[6].
  1. ^ a b c d e f g Giuliacci 2002, p. 100.
  2. ^ (ENFRRUES) International Meteorological Vocabulary, Ginevra, Secretariat of the World Meteorogical Organization, 1992, p. 394, ISBN 92-63-02182-1.
  3. ^ Formentini et al. 2009, p. 12.
  4. ^ Formentini et al. 2009, pp. 13-14.
  5. ^ Giuliacci 2002, p. 101.
  6. ^ a b Giuliacci 2002, p. 102.
  • Gabriele Formentini, Alberto Gobbi, Andrea Griffa e Pierluigi Randi, Temporali e tornado, a cura di Mario Giuliacci, Milano, Alpha Test, 2009, ISBN 978-88-483-0992-9.
  • Andrea Giuliacci, I protagonisti del clima, a cura di Mario Giuliacci, Alpha Test, 2002, ISBN 88-483-0340-4.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Meteorologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di meteorologia