Magic Mushrooms

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 23 feb 2020 alle 20:27 di Pg88 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Videogioco |nome gioco = Magic Mushrooms |immagine = |didascalia = |origine = |sviluppo = Richard Clay, Tim Dobson, Neil Raine |sviluppo nota = |pubblicazione = [...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Magic Mushrooms
videogioco
PiattaformaAcorn Electron, BBC Micro
Data di pubblicazione1985
GenerePiattaforme
SviluppoRichard Clay, Tim Dobson, Neil Raine
PubblicazioneAcornsoft
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputJoystick, tastiera
Supportodischetto

Magic Mushrooms è un videogioco di genere platform a schermata fissa pubblicato nel 1985[1] per gli home computer Acorn Electron e BBC Micro da Acornsoft[2].

Gamepley

Platform molto classico, in Magic Mushrooms bisogna guidare un ometto panciuto con la maglia a righe[3] di nome Murphy[4] nella rimozione di tutti i funghetti allucinogeni che popolano il gioco.

Nella schermata fissa si vedono una serie di mattoncini verdi su sfondo nero. Per muoversi, il giocatore può utilizzare soltanto i tasti destra e sinistra e il salto[4] e, per muoversi, può utilizzare delle scale. Una volta raccolti tutti i funghi, bisogna correre prima della scadenza del tempo verso una piattaforma che permette il passaggio al livello successivo[3]. Elementi capaci di danneggiare il protagonista sono delle piattaforme instabili, del vetro che si sgretola o del ghiaccio capace di far scivolare, oltre ad alcuni nemici che hanno la forma di pomodori mutanti[4].

Oltre ai livelli standard di cui il gioco è composto, al suo interno è presenta anche un level editor[3]. Il gioco non ha musica, ma soltanto effetti sonori[4].

Note

  1. ^ (EN) Magic Mushrooms, su BBC Micro archives. URL consultato il 23 febbraio 2020.
  2. ^ (EN) Magic Mushrooms, su computinghistory.com. URL consultato il 23 febbraio 2020.
  3. ^ a b c Magic Mushrooms, un vecchio platform per BBC Micro, su Legno sopra un'onda. URL consultato il 23 febbraio 2020.
  4. ^ a b c d (EN) Classic Gaming Blog, 10 ottobre 2011, http://classicgaminguk.blogspot.com/2011/10/classic-game-review-magic-mushrooms.html. URL consultato il 23 febbraio 2020.

Collegamenti esterni


  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi