Kalah
Il Kalah o Kalaha è un gioco da tavolo astratto già esistente in età barocca (Due tavoli da gioco presenti nel Castello di Weikersheim datati in età barocca) e poi re-introdotto da William Julius Champion Jr. nel 1940. Il gioco è chiaramente ispirato ai mancala africani prendendo il nome dal deserto del Kalahari, e asiatici e utilizza, in effetti, un tavoliere e un insieme dei pezzi identici a quelli usati da molti mancala tradizionali. Le regole sono quasi uguali a quelle dell'Endodoi e dell'Ayoayo (rispettivamente diffusi in Africa Orientale e Africa Occidentale), sebbene vi siano stati aggiunti elementi del Congklak indonesiano (inclusa la forma del tavoliere con granai). Il gioco ha avuto un notevole successo commerciale negli Stati Uniti e in Germania, ed è stato in seguito incluso come gioco in alcuni telefoni cellulari Nokia con il nome bantumi.
Sebbene l'autore del gioco abbia a più riprese sostenuto che il Kalah sia un gioco tradizionale antico (addirittura sumero), questa affermazione è certamente falsa, data la stretta parentela con Ayoayo e Endodoi. Tuttavia, molte fonti (per esempio siti Web che forniscono implementazioni online del gioco) identificano addirittura il Kalah con il "mancala" in generale.
Una variante nota è il cross-kalah (Zillion 2004); un altro gioco piuttosto simile è il Sahara pubblicato dalla Pelikan nel 1976.
Regole[modifica | modifica wikitesto]
Tavoliere e situazione iniziale[modifica | modifica wikitesto]
Il tavoliere è identico a quello del Wari, con due file di sei case e due granai alle estremità. Ogni giocatore controlla la fila di sei case posta sul suo lato del tavoliere, e il granaio alla sua destra.
I semi sono 36, indifferenziati; all'inizio del gioco sono piazzati in numero di 3 per casa.
Obiettivo del gioco[modifica | modifica wikitesto]
L'obiettivo del gioco è catturare più semi dell'avversario. Poiché i semi sono in totale 36, 19 semi catturati assicurano la vittoria, e la partita può finire in pareggio (18 a 18).
La semina[modifica | modifica wikitesto]
Come in tutti i mancala, il giocatore di turno esegue una semina prelevando i semi da una delle sei case sotto il suo controllo, e depositandoli a uno a uno nelle case adiacenti, percorrendo il tavoliere in senso antiorario.
A differenza di quanto avviene nel Wari, anche i granai vengono attraversati dalle semine. In particolare, se una semina termina nel granaio del giocatore di turno, questi può immediatamente iniziare un'altra semina (guadagna un turno extra).
La cattura[modifica | modifica wikitesto]
Se la semina termina in una casa vuota del giocatore di turno, e se la casa avversaria di fronte contiene uno o più semi, il giocatore di turno cattura sia il seme deposto nella sua casa che i semi presenti nella casa avversaria, deponendo i semi catturati nel proprio granaio.
Varianti[modifica | modifica wikitesto]
Anziché con 36 semi, si può giocare il Kalah partendo con 4, 5, 6 o più semi per casa. Il numero di semi presenti inizialmente in ogni casa influisce in modo determinante (ovviamente) sul tipo di "aperture" possibili, nonché sull'effettivo vantaggio di cui gode il giocatore primo di turno.
Una variante significativa è stata inventata dall'americano W. Dan Troyka e pubblicata da Zillions nel 2004 con il nome Cross-Kalah. L'unica differenza rispetto alle regole del Kalah è che la semina a partire da buche con un numero dispari di pezzi avviene in senso orario. Questa variazione, apparentemente non drastica, riduce il vantaggio del giocatore primo di mano, rendendo il gioco più equilibrato.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kalah
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Regole e strategia[modifica | modifica wikitesto]
- Regole presso Mancala World, in inglese, su mancala.wikia.com.
Implementazioni online[modifica | modifica wikitesto]
- Kalah online presso Imagiware, su imagiware.com.
- Kalah online, su hem.passagen.se. URL consultato il 13 novembre 2005 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2005).
- Kalah online (col come "mancala"), su ccgi.edwardsmale.force9.co.uk.
- Kalah online, su neil.rashbrook.org. URL consultato il 13 novembre 2005 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2005).
- Kalah online (JavaScript) con possibili variazioni nelle regole1, su lookoutnow.com.
- Un applet per giocare a Kalah, su mathsrv.ku-eichstaett.de. URL consultato il 18 novembre 2005 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2005).
- "Mancala Snails", una implementazione online con una veste grafica adatta ai bambini, su rocketsnail.com.
- Come "Mancala Snails", con una "skin" grafica leggermente diversa, su miniclip.com.
Programmi per giocare a Kalah[modifica | modifica wikitesto]
- Programma per giocare a bantumi, per Windows, su andybell.ch.
- Programma per Windows di Bert Greevenbosch, su bertgreevenbosch.nl.
- "Mancala 2000", implementazione commerciale per Macintosh e Windows, su tabberer.com. URL consultato il 13 novembre 2005 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2005).
- Kalah online con molte variazioni configurabili delle regole, su elf.org.
- Implementazione per Palm OS, su geocities.com. URL consultato il 13 novembre 2005 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2005).
- Programma per giocare a Kalah e ad alcune sue varianti minori, su theagle.net. URL consultato il 14 novembre 2005 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2005).