Il fantasma delle fonderie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il fantasma delle fonderie
fumetto
Lingua orig.italiano
PaeseItalia
TestiFilippo Scozzari
DisegniFilippo Scozzari
1ª edizionemaggio 1978
Albi26 (completa)
Generefantastico, giallo

Il fantasma delle fonderie è un fumetto italiano giallo e di fantasia scritto e disegnato da Filippo Scozzari, pubblicato nel 1978. È il primo in cui compare il Dottor Jack, sporadicamente già presente nella rivista Linus, personaggio di altre sue successive raccolte.[1]

Il dottor Jack, investigatore esperto di casi complessi e anomali, viene ingaggiato dalle alte sfere per ricercare informazioni sulla scomparsa dell'operaio C.O., lavoratore nella Metallurgica Macelli Egli si reca dallo psicologo dello scomparso per cercare informazioni.

Attraverso dei graffiti presenti sui muri circostanti la fabbrica, l'investigatore scopre un forte odio di C.O. nei confronti del suo lavoro. Il Dottor jack dunque è sempre più convinto che qualcuno dei suoi superiori lo abbia ucciso affinché non testimoniasse le condizioni degradanti a cui gli operai erano sottoposti, ma il suo capo, per motivi di comodità, impone al detective di sostenere una tesi diversa: "C.O. si sarebbe suicidato gettandosi in un altoforno per la fusione dei metalli".

Storia editoriale

[modifica | modifica wikitesto]

Il personaggio del Dottor Jack compare all'interno della collana Gialli di Linus nel 1977, al numero 145. che subisce nel corso del tempo delle variazioni nella testata.

Baldini+Castoldi ne pubblica un'edizione successiva nel 1978, tra maggio e luglio, e fu uno dei fumetti di maggior successo di quell'anno.

Storia senza speranze, molto amara per i canoni dell'epoca, ispirata da una collana pubblicata su Zut, permette all'autore di esprimere la sua creatività, giocando col suo stile grottesco sui toni cupi di questa bizzarra vicenda.[2]

Qui vengono raccontate quindi le inquietudini di questo operaio, di cui non conosciamo nemmeno il nome, appena le iniziali, le quali saranno anch'esse destinate ad essere cancellate, come il resto, una volta appurato lo svolgimento dei fatti.

Una prima ristampa parziale si ebbe nel 1985, e un'altra nel 2012. Nel 1994, in tiratura limitata, senza distribuzione nelle edicole, venne ripubblicata l'intera serie.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Fumetti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fumetti