Gino Lucetti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gino Lucetti (Carrara, 31 agosto 1900Ischia, 17 settembre 1943) è stato un anarchico italiano.


Gino Lucetti
Anarchico e Partigiano di Carrara
Cavatore del marmo

Biografia

Gino Lucetti durante la prima guerra mondiale presta il servizio militare nei reparti d'assalto. Dopo la guerra, come accadde ad una parte degli Arditi d'Italia,che poi furono il nucleo fondatore degli Arditi del Popolo, maturò una coscienza politica che lo portò ad opporsi al fascismo.

Originario di Carrara, emigrò in Francia da cui rientrò con il proposito di attentare alla vita di Mussolini. L'11 settembre 1926, sul piazzale di Porta Pia a Roma, lancia una bomba contro l'automobile su cui viaggiava il dittatore. La bomba rimbalza sulla macchina ed esplode a terra. Lucetti venne arrestato e in commissariato dichiarò: «Non sono venuto con un mazzo di fiori per Mussolini. Ero intenzionato di servirmi anche della rivoltella qualora non avessi ottenuto il mio scopo con la bomba».

Venne processato nel giugno 1927 e condannato all'ergastolo (la pena di morte venne reintrodotta nell'ordinamento italiano solo in seguito). Con lui vennero condannati a vent'anni come complici anche Leandro Sorio e Stefano Vatteroni, ma sull'organizzazione dell'attentato non è mai stata fatta piena luce. Una parte della storiografia, ha avanzato l'ipotesi che il gesto di Lucetti fosse stato accuratamente preparato e l'organizzazione avesse coinvolto numerose persone di varie città italiane. Comunque sia, in seguito, Vincenzo Baldazzi, uno dei massimi esponenti degli Arditi del Popolo e poi della Resistenza romana, fu condannato per aver fornito la pistola a Lucetti, in seguito lo stesso Vincenzo Baldazzi fu nuovamente condannato per un aiuto finaziario fornito alla moglie di Lucetti.

Nel 1943 Lucetti fu liberato dagli Alleati ma morì poco dopo ad Ischia a causa di un bombardamento il 17 settembre 1943.
A Gino Lucetti fu intitolato una Brigata partigiana anarchica:il battaglione Lucetti, che combatté nel carrarese. Ne parla, fra gli altri, Maurizio Maggiani nel Coraggio del Pettirosso.

Bibliografia

  • Riccardo Lucetti: "Gino Lucetti, l'attentato contro il Duce, 11 settembre 1926", Edizioni della Cooperativa Tipolitografica di Carrara.
  • Lorenzo Del Boca: "Il dito dell'anarchico", Edizioni Piemme, 2000.

Voci correlate